Il mare raccontato, vissuto, evocato, ascoltato, interpretato è stato l’affascinante e poliedrico tema che ha accompagnato la nuova ed emozionante edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico G.Garibaldi
Nei giorni scorsi, infatti, le aule del Liceo Classico , nonché il suo bel chiostro e gli spazi esterni si sono riempiti di sorrisi, musiche e parole evocando versi antichi di un tempo passato che riescono ancora a parlare al presente. Il “Garibaldi” di Castrovillari ha partecipato con entusiasmo- come dichiarato dalla Dirigente scolastica Elisabetta Cataldi, anche per quest’anno all’iniziativa, ormai ultradecennale, della Notte Nazionale dei Licei Classici, organizzata e voluta dal professore Rocco Schembra, in collaborazione con il Ministero della Pubblica istruzione e del merito.
La serata si è aperta con l’intervento di Annarosa Macrì, importante personalità dell’informazione regionale e nazionale, vice-caporedattore del TGR Calabria; autrice e redattrice dei programmi di Enzo Biagi negli anni ’90 e scrittrice di grande levatura del panorama nazionale, la quale ha permesso all’intera comunità scolastica di riflettere sul mare come eterno orizzonte a cui tendere.
La serata è poi proseguita in tutti gli spazi dell’istituto che, per una serata, si sono trasformate in piccoli palcoscenici. I ragazzi, infatti, hanno organizzato un percorso teatrale itinerante per le varie classi, dal titolo “Il mare racconta…storie di marinai, balene e terre lontane” in cui si sono cimentati in letture espressive, performance teatrali, reading, momenti coreutici, con “il mare” come comune denominatore di innesti, contaminazioni e crescite. Un viaggio attraverso i classici della letteratura greca, latina e non solo, accompagnati da tre splendide guide: Dante, Virgilio e Beatrice, tre studenti che, per l’occasione, hanno vestito i panni di queste immense personalità del patrimonio letterario mondiale.
A coronamento della serata, dopo le performance delle varie classi, presso il cortile della scuola, gli alunni si sono trasformati in una bellissima onda azzurra, offrendoci una appassionata e coinvolgente esibizione musicale sulle note di “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte che, per l’occasione, è stata riscritta e personalizzata dietro proposta della docente Rosella Vico, mutandosi in “Tutto il Liceo”. Un momento corale e di condivisione, quasi un inno per i tantissimi partecipanti- che ha trasmesso il senso di un “fare” scuola comunitario e alternativo cui hanno preso parte insieme agli studenti, anche il Dirigente scolastico, i tanti docenti aderenti, molti genitori e visitatori.