Il vino calabrese continua a far parlare di sé anche dopo la fortunata spedizione veronese nel corso del Vinitaly appena concluso. La nuova narrazione di uno dei comparti economici più rilevanti dello scenario regionale si arricchirà di nuovi importanti tasselli strategici che sono stati presentati nel Padiglione 12 durante il fitto programma di appuntamenti presentati in fiera a Verona sotto il brand Calabria Straordinaria.
Oltre all’edizione del Merano Wine Festival che si svolgerà a Cirò dal 7 al 9 giugno, ritornerà nel mese di Luglio in Calabria l’unico fuori salone italiano del brand legato alla kermesse veronese del vino. Il Vinitaly and the city – già riuscitissimo nella prima edizione di fine estate 2024 – ritornerà nel Parco archeologico di Sibari dal 18 al 20 luglio come importante vetrina per le aziende del territorio, ma anche un’occasione di promozione turistica, con particolare attenzione alla Sibaritide, zona che vanta la più alta densità di strutture ricettive dell’intera regione.
“Dove tutto è cominciato” è il claim che accompagna la presenza strategica della Regione Calabria nelle esposizioni e gli eventi fieristici legati al comparto vitivinicolo proprio con la volontà di sottolineare la storia millenaria del vino in Calabria, «dove si trovano le prime testimonianze della vinificazione» ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.
Poi a Settembre la Calabria sarà protagonista dell’edizione 2025 di Vinoforum a Piazza di Siena a Roma nel cuore di Villa Borghese, prima di ospitare nel 2026 la sessione dedicata ai Rosè del Concours Mondial de Bruxelles.