15:03

VISITA AI BAMBINI DI PEDIATRIA Castrovillari, i Supereroi arrivano dal cielo

22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

20:10

VINCE LA "VITTORIO SQUILLACI" Carnevale. Ecco i vincitori del XIX concorso artistico

19:49

SONO PARTITI NUMEROSI PROGETTI La scuola che sperimenta nuove metodologie e competenze

19:28

FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI Tutto pronto per il Pollicino Bookfest

22:48

PIAZZA D'ARIENZO LA NUOVA LOCATION Carnevale. Il Pala Organtino si sposta nel centro della città

Visto

18 Volte

FESTIVAL DI LETTERATURA PER RAGAZZI

Tutto pronto per il Pollicino Bookfest

Pollicino Bookfest è una vera festa del libro che coinvolge autori, autrici, illustratori e illustratrici in incontri e laboratori nelle scuole, nei teatri, nelle piazze, in un’esperienza che abbraccia tutta la comunità.

Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato una bellissima risposta e partecipazione del territorio, Pollicino Bookfest cresce e raddoppia: dal 7 al 12 aprile 2025 a Castrovillari (CS) prenderà il via infatti il  “Pollicino alla seconda”. Ideato e diretto da Alessandra Stabile, bibliotecaria diventata libraia, referente locale del progetto Nati per Leggere, fondatrice della libreria La Freccia Azzurra di Castrovillari, Pollicino Bookfest è una vera festa del libro che coinvolge autori, autrici, illustratori e illustratrici in incontri e laboratori nelle scuole, nei teatri, nelle piazze, in un’esperienza che abbraccia tutta la comunità. Ad affiancarla nella consulenza c’è Beniamino Sidoti, autore di libri e giochi, che è stato tra i fondatori di Lucca Games ed è consulente del Ministero dell’Istruzione.

Il tema scelto per il 2025 è infatti il gioco: contiamo di giocare!, con un programma che intreccia lettura, numeri e divulgazione scientifica dimostrando che i libri (e la matematica) possono essere non solo divertenti, ma anche sorprendenti.

“Pollicino è un festival di lettura, si tiene ad aprile ma dura tutto l’anno. Il tempo della lettura è il cammina cammina delle fiabe. Un tempo di gioco e di scoperta, in tutte le dimensioni del libro. L’edizione 2025 è dedicata al gioco: spazio di scoperta, di libertà, di possibilità, ma anche di lettura leggera e gioiosa. La divulgazione scientifica è il nuovo sentiero di Pollicino”.

GLI OSPITI DI QUESTA EDIZIONE

Ad arricchire il festival ci saranno grandi autori e autrici della letteratura per ragazzi: Giuditta Campello, Sergio Olivotti, Alice Coppini, Giuliana Facchini, Beniamino Sidoti, Andrea Vico, Marco Erba, Anna Cerasoli, Andrea Scoppetta, senza dimenticare il prezioso coinvolgimento del CNR.

Incontri e laboratori coinvolgeranno tutte le fasce d’età: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, per far sì che ogni giovane lettore trovi il suo percorso tra le pagine e i numeri; non mancheranno occasioni di dibattito e confronto per gli adulti.

UN MANIFESTO CHE GIOCA CON I NUMERI

Il manifesto di questa edizione porta la firma di Sergio Olivotti, illustratore e scrittore di libri per l’infanzia, con esperienza da docente al Politecnico di Milano, che ha saputo tradurre in immagini il cuore pulsante di Pollicino 2025: un festival giocoso, ironico, pazzo, fresco e divertente, pronto a sorprendere e a lasciare il segno!

“Il Gioco della vita è così: collettivo o individuale, caotico o regolato, spesso assurdo e bizzarro. E noi che si fa? Si gioca, inseguendo briciole di senso come novelli Pollicino”. Sergio Olivotti

UN FESTIVAL CHE VA OLTRE LE PAGINE

In Calabria, regione ricca di tradizioni e bellezze naturali, la lettura è tuttavia un tesoro poco sfruttato: è una delle aree in cui si legge di meno e le iniziative culturali risultano spesso frammentate. È proprio per questo motivo che Pollicino Bookfest si fa portavoce di un impegno imprescindibile: creare occasioni culturali nel territorio, portando libri e autori di grande bravura per incentivare l’amore per la lettura nei giovani. Un impegno che, partendo da un piccolo sassolino, si trasforma in un percorso di crescita e condivisione per l’intera comunità.

UN FESTIVAL CHE CRESCE, UN FESTIVAL CHE UNISCE

Pollicino Bookfest è più di un evento: è un viaggio nella lettura che dura tutto l’anno. Un festival comunitario, che porta libri, storie e cultura nelle scuole e in città, creando occasioni di crescita, scambio e condivisione, come avviene nelle giornate dedicate alla formazione dei docenti, a cura di Beniamino Sidoti, che sono cominciate l’ottobre scorso: momenti importanti di esplorazione e di scoperta, che hanno fatto da contorno alla presentazione di autori e libri che saranno i protagonisti del festival.

 

 

Potrebbe interessarti

Servizi Video

9 Novembre 2024 - 15:23
Cronaca

Recuperato il corpo del pilota di parapendio a motore precipitato nella Petrosa

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti

4 Maggio 2024 - 18:18
Attualità

San Basile: il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg

30 Aprile 2024 - 17:26
Attualità

Mattarella a Castrovillari: le voci del territorio