Prosegue con grande successo il Pollicino Book Fest 2025, evento che da lunedì scorso ha letteralmente trasformato la cittadina calabrese nel cuore pulsante della letteratura per ragazzi e che si appresta, oggi e domani, a vivere gli ultimi atti di una edizione davvero indimenticabile, con due giornate ricche di incontri, laboratori e spettacoli.
Il festival, ideato e diretto artisticamente da Alessandra Stabile con la collaborazione del famoso scrittore e giornalista Beniamino Sidoti e organizzato dalla Libreria La Freccia Azzurra con il patrocinio ed il contributo del Comune di Castrovillari nei giorni scorsi ha visto alcuni dei più famosi autori italiani di libri per ragazzi appassionare gli studenti di ogni ordine e grado delle scuole castrovillaresi, ma anche delle scuole di Morano Calabro e di Cassano allo Ionio.
Dopo le giornate incredibilmente divertenti e, al contempo profondamente stimolanti, di inizio settimana, nel corso delle quali in varie location cittadine si sono avvicendati sul palco autori del calibro di: Giuditta Campello, Alice Coppini, Giuliana Facchini, Beniamino Sidoti, Marco Erba, Anna Cerasoli, Andrea Scoppetta e il Prof. Francesco Calimeri del CNR, c’è grande attesa per il gran finale in programma in questo week end, a cominciare dalla giornata di oggi, ricchissima di appuntamenti che avranno inizio alle ore 9.30 al Castello Aragonese con un incontro di Andrea Vico (giornalista torinese che da quasi 25 anni si dedica alla scienza con pubblicazioni e collaborazioni scientifiche con testate prestigiose quali Il Sole 24Ore, Tutto Scienze-La Stampa, Le Scienze, Rai 3 ecc.) con gli alunni delle scuole secondarie di primo grado del territorio, nel corso di un laboratorio scientifico interattivo a partire dalla collana Enciclopedia delle 15 domande dal titolo: Di cosa è fatto il mondo?
A seguire, fino a sera, poi, protagonista assoluto sarà l’attesissimo Sergio Olivotti, illustratore e scrittore noto per il suo stile ironico e visionario e già affermato e anticonvenzionale docente al Politecnico di Milano, nonché autore dell’iconico manifesto ufficiale di Pollicino Book Fest 2025, che condurrà una serie di incontri che esplorano la creatività e il gioco. Il primo sarà alle ore 10:30 presso il Teatro Vittoria, con una lezione-performance dal titolo Favolosofia, che mescola teatro delle ombre, disegno dal vivo e lettura teatralizzata.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 17:00 presso EMI’s Bakery terrà un secondo incontro dal titolo Ma le idee da dove arrivano?, dedicato a Creativologia (Sabir ed.), un saggio che analizza il processo creativo con leggerezza e profondità, per addentrarsi nei meccanismi dell’immaginazione e della progettazione artistica.
L’evento serale, destinato alle famiglie, è in programma alle ore 19:00 sempre presso EMI’s Bakery, una versione sotto le stelle di Favolosofia.
Al grande Sergio Olivotti sarà affidato anche il gran finale del festival, in programma domani mattina alle ore 10 presso la libreria La Freccia Azzurra, con un evento speciale: La fabbrica degli arcobaleni, un laboratorio creativo aperto a tutte le età, in cui i partecipanti costruiranno la propria macchina della felicità ispirandosi al La stagione degli arcobaleni (Terre di Mezzo ed.).
Questa seconda edizione del Pollicino Book Fest, che dopo la prestigiosa presentazione nazionale nell’ambito del Bologna Children’s Book Fair, in modo del tutto innovativo ed esclusivo, oltre ai tanti appuntamenti dedicati alla letteratura grazie alla consulenza della professoressa Antonia Romano ha ospitato anche interessantissimi eventi dedicati alla divulgazione scientifica, fornendo così grandi spunti di riflessione e confronto, si chiuderà, dunque, all’insegna della fantasia, del colore e della magia