Educare al rispetto delle regole e coltivare il senso di appartenenza alla Comunità rappresenta oggi una delle sfide più stringenti che la Scuola affronta quotidianamente. Calare poi gli imperativi morali nella quotidianità delle esperienze di vita, è forse tra i compiti più difficili affidati alla comunità educante che deve accompagnare i giovani dal sapere , al saper fare, al saper essere, coniugando le conoscenze con le abilità e le competenze. Un approccio, questo, ormai ben integrato nel Polo Liceale di Castrovillari- Mormanno dove, anche grazie alla lungimiranza del Dirigente Scolastico, Elisabetta Cataldi, i PCTO si fanno reali esperienze formative e di orientamento consapevole al futuro, in sinergia con il territorio e, in particolar modo, con quelle realtà già presenti e operanti, dalle quali è possibile attendersi una favorevole ricaduta in termini di formazione professionale e di orientamento funzionale e consapevole.
E’ proprio nel solco di un’idea di formazione che miri soprattutto alla crescita degli alunni come cittadini responsabili, che si è svolto nei giorni scorsi presso l’Auditorium del Liceo Scientifico Mattei, un evento promosso dalla scuola in collaborazione con l’Ordine dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Castrovillari. L’incontro, programmato proprio nella settimana dell’educazione finanziaria, promossa dal MIM, è stato finalizzato alla presentazione del PCTO che sarà sviluppato, su proposta del Polo Liceale, secondo la convenzione stipulata ad inizio anno scolastico, con la collaborazione di partner di elevato spessore professionale, afferenti all’Ordine dei Commercialisti.
Dopo i saluti del Dirigente scolastico, che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza della collaborazione proficua tra le istituzioni operanti sul territorio, l’evento, al quale hanno preso parte circa 150 studenti provenienti dai vari indirizzi che compongono il Polo Liceale, ha visto la partecipazione di un illustre tavolo di relatori, tra cui il presidente dell’ODCEC di Castrovillari, Vincenzo Cesarini. Nel suo intervento, il presidente Cesarini ha presentato sia il programma operativo del percorso, così com’è stato strutturato in sinergia con i docenti referenti, sia le figure professionali dell’Ordine resesi disponibili alla collaborazione. Momento significativo e centrale di tutta la mattinata è stato poi l’intervento di Mario Straticò, già presidente dell’Ordine, che, a beneficio degli studenti del Polo, ha tenuto una lectio magistralis sulla necessità dell’educazione finanziaria come strumento di prevenzione degli illeciti in ambito tributario. Al termine, il Dirigente Cataldi ha conferito in dono a dottor Straticò un’opera d’arte, realizzata dagli studenti del Liceo Alfano, rappresentante il logo dell’Ordine in struttura tridimensionale, a suggello di una brillante carriera che rappresenta altresì una porzione significativa della storia di questa istituzione, giunta al 40° anniversario.