22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

59 Volte

TURISMO SOSTENIBILE

Pollino-Sybaris: presentata la destinazione turistica che ripercorre la storia di un’areale unico

Sostenuto da Fondazione con il Sud e Finanza Etica e il supporto dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, il progetto ideato da Catasta punta sul turismo Sostenibile e Culturale, sul coinvolgimento attivo di comunità, associazioni e operatori dei due territori.

Ripercorre la storia e i percorsi che da sempre hanno considerato unite la montagna del Pollino e il suo areale con la costa Jonica che vede la Sibaritide al centro dell’offerta culturale. Due mondi straordinari, ricchi di patrimonio culturale, natura, esperienze, cibo, identità tradizionali e spirituali, minoranze linguistiche, che proprio in questi giorni sono stati portati al centro dell’offerta turistica della Bit da Catasta, l’impresa sociale che gestisce l’hub turistico del Parco Nazionale del Pollino a Campotenese di Morano Calabro e il bike point della Ciclovia dei Parchi della Calabria, in partenariato con i Parchi archeologici di Crotone e Sibari e il sostegno di Fondazione con il Sud e Finanza Etica.

Pochi giorni prima di partire per l’appuntamento fieristico Milanese presso il museo archeologico di Sibari, alla presenza di oltre ottanta operatori privati, consorzi turistici e di produzione agroalimentare e 20 amministratori pubblici, i soci di Catasta Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella, Manuela Laiacona e Sergio Senatore e il direttore del museo Filippo Demma hanno presentato il progetto di destinazione turistica denominato “Pollino – Sybaris” che nel suo logo ha una freccia bidirezionale che sintetizza la possibilità e la volontà di mettere in relazione le esperienze possibile dal mare alla montagna e viceversa.

Dalle rapide del fiume Lao, ai sentieri di montagna che muovono verso le vette della montagna del Sud, tra borghi, ricette tradizionali, museo a cielo aperto, fino alla ricchezza della storia che da Sibari al Codex di Rossano diventano il tratto distintivo di un territorio ricchissimo di possibilità attrattive nei confronti dei viaggiatori che decideranno di scegliere questa porzione di Calabria.

Da questo patrimonio variegato e straordinariamente unico parte l’idea di valorizzare («finalmente» ha esclamato qualcuno in conferenza stampa) un territorio che è un mosaico di varietà che ha senso di esistere insieme, per non tradire la sua natura di complessità e multiformità che prima di oggi i viaggiatori del Grand Tour e altri uomini del passato, avevano già capito e apprezzato.

È stato presentato al Museo della Sibaritide, dai soci fondatori di Catasta, Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella, Manuela Laiacona e Sergio Senatore, ad una platea numerosa di stake holder dei due territori con oltre 80 operatori privati, consorzi turistici e di produzione agroalimentare e 20 amministratori pubblici.

All’incontro, in cui ha fatto da padrone di casa il direttore del Museo Filippo Demma, hanno preso parte alcuni rappresentanti di comuni e di consorzi, associazioni, produttori agricoli, ristoratori, guide, docenti universitari e cittadini. Prendendo avvio da un’analisi di scenario e dagli ultimi dati sulle performance del turismo si è animato un dibattito sulle opportunità di sviluppo legate alla costituzione di un ecosistema turistico organizzato, sulla necessità di giocarsi una scomessa che deve fare leva sullo spirito di cooperazione e, soprattutto, su una visione a lungo termine.

In questo contesto, un prodotto come Pollino – Sybaris è stato proprosto come una occasione di partecipazione attiva per le risorse umane locali, per gli operatori turistici e culturali, gli imprenditori, gli artigiani, una via che può confluire nel percorso dell’istituzione della DMO, recentemente promossa dall’amministrazione di Corigliano-Rossano con il coinvolgimento di più di 40 comuni del comprensorio Sibaritide-Pollino.

«Progetti del genere possono essere uno stimolo per la comunità – dichiarano i soci -. Come continuano a confermare gli ultimi report, territori che hanno successo sono quelli che si organizzano meglio, che si strutturano con un’offerta chiara, completa, coerente. L’approccio di rete è vincente e per questo invitiamo ad essere parte del progetto, a condividere e sviluppare idee. È il tentativo di rendere più organica un’offerta turistica che fino ad ora estremamente frammentaria. Pollino-Sybaris potrebbe essere un buon banco di prova di lavoro corale, l’occasione di cooperare, di lavorare insieme alla creazione di una DMO forte per peculiarità distintive e identitarie, capace di soddisfare la domanda dei nuovi turismi, con tutte le carte per essere una motivazione di viaggio».

Questo progetto ha la volontà di incentivare l’attrattività di una Calabria ancora poco conosciuta, attraverso il posizionamento con una brand identity forte, la divulgazione con strumenti e canali di comunicazione digitali e con un piano di strategie di marketing territoriale. Pollino – Sybaris contempla diverse modalità di scoperta e di esperienze, dai cammini ai percorsi escursionistici per gli amanti del trekking al viaggio in bicicletta, collega borghi, musei e parchi archeologici, promuove il ricco paniere enogastronomico e si fonda su due pilastri: la sostenibilità e l’autenticità. “Questo unico areale può regalare ai visitatori l’esperienza che cercano: lo spirito del luogo, la vita vera, la possibilità di coglierne nel profondo la storia, la ricchezza”, ribadiscono i soci di Catasta.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

9 Novembre 2024 - 15:23
Cronaca

Recuperato il corpo del pilota di parapendio a motore precipitato nella Petrosa

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti

4 Maggio 2024 - 18:18
Attualità

San Basile: il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg

30 Aprile 2024 - 17:26
Attualità

Mattarella a Castrovillari: le voci del territorio