Continuano le iniziative all’IIS “Fermi Pitagora Calvosa”. Nella splendida cornice dell’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale alla presenza di un numeroso pubblico di studenti, genitori, docenti e partner , nella giornata di ieri sono stati presentati i progetti PCTO.
Dopo i saluti del dirigente scolastico, Raffaele Le Pera, che ha espresso viva soddisfazione per l’iniziativa che mostra quanto il lavoro in classe e le attività del PCTO consentano ai giovani la maturazione di competenze e conoscenze spendibili anche nel mondo del lavoro, il coordinatore Lucio Bonifati, in una breve relazione, ha esplicitato l’importanza di questa metodologia didattica che pone al centro dell’azione il saper fare. Il sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, nel suo saluto ha posto l’attenzione sulla valenza sociale dell’iniziativa dello sportello informativo a favore dei cittadini stranieri, gestito dagli stessi studenti dell’ITC, creata lo scorso anno e riproposta anche per quest’anno scolastico.
Gli studenti Francesca Esposito, Rosy Russo, Leonardo Armentano, Marika De Tommaso, Chiara Lo Polito, Manlio Ferrara, Asia Carriuolo, Timothy Capasso, Francesca De Franco, Lucio Santagada, Amelia Guaragna, Valentina Gagliardi, Francesca Santandrea e Gabriele Le Voci hanno mostrato grande professionalità nell’illustrare i singoli progetti legati tutti alla formula dell’impresa simulata.
Le tematiche finanziarie, ed in particolar modo, l’educazione finanziaria ed i finanziamenti alle start up sono state trattate dagli esperti del gruppo Intesa Sanpaolo, Carmen Lo Giudice – direttrice della filiale di Castrovillari, e Giuseppe Bonanno – direttore dell’area Nord Calabria. Anche l’azienda della famiglia Barbieri di Altomonte ha sposato l’iniziativa promossa dalla scuola per la creazione, sempre in forma simulata, di una mensa scolastica a servizio di ben 2.600 persone tra studenti, docenti e personale ATA (la popolazione scolastica presente sul territorio di Castrovillari).
Il Gruppo New Program S.r.l. di Rende con Paolo Pallone, fondatore dell’azienda, e Pietro Pallone, concessionari per la vendita dei prodotti Sistemi, si interfaccerà con i singoli progetti valutando la possibilità di applicare la business intelligence alle varie pratiche in ambito aziendale e nella fattispecie alla gestione delle risorse umane.
La consulente del lavoro Milena Pettinato, ha avuto il compito di trattare di politiche attive giovanili al fine di favorire l’ingresso nel mondo del lavoo; mentre l’imprenditore Francesco Musmanno, titolare dell’Agenzia ACF SOLUTION è coinvolto con un pacchetto di lezioni sull’utilizzo delle buone pratiche digitali.
Vi è stato poi l’intervento a distanza del Notaio,Antonio Mattera che ha inteso proporre agli studenti, la redazione di diversi atti per la costituzione di società commerciali e di servizi, in forma simulata.
Anche il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Castrovillari,Vincenzo Cesarini ha rimarcato la necessità di questo tipo di formazione per consentire ai giovani di affrontare il mondo del lavoro con più sicurezza, mettendo a disposizione dei progetti l’intera struttura e le risorse dell’Ordine.
Lucia Catanzaro, docente di chimica, con gli studenti dell’ITC e nei laboratori di chimica dell’ITI realizzerà la produzione di un cosmetico ottenuto dagli estratti di una pianta officinale del Parco del Pollino.
Per la gestione del PI.CA.LAB MUSEUM (400 metri espositivi sulla storia della Magna Grecia, della contabilità, della paleontologia allocati all’ITC) si è registrata un’utile collaborazione con il direttore del Sistema Museale della Città di Castrovillari Claudio Zicari.