22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

114 Volte

EVENTO IN SALA GIUNTA

Presentato “Chiante e Juri”, il calendario 2025 della Pro Loco di Castrovillari

E' stata anche l'occasione per illustrare “Territorio e Folklore i luoghi di culto della religiosità popolare italiana” il calendario della F.I.T.P (Federazione Italiana Tradizioni Popolari)

Come accade ormai da anni, la Pro Loco di Castrovillari in questo periodo presenta il suo ormai storico calendario. Questa volta dedicato alle piante e fiori del Parco Nazionale del Pollino. Si chiama infatti “Chiante e Juri” l’omaggio alla straordinaria biodiversità dell’area protetta che si estende tra Calabria e Basilicata. Insieme a questo è stato presentato nei giorni scorsi in sala giunta nel comune di Castrovillari anche  il calendario “Territorio e Folklore i luoghi di culto della religiosità popolare italiana”, un inno alla memoria, alla fede e alla cultura popolare  della F.I.T.P  (Federazione Italiana Tradizioni Popolari).

La presentazione,  moderata da Carlo Catucci, sono intervenuti, Federica Tricarico, Assessore alla Bellezza del Territorio di Castrovillari,  Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Pasquale Ranuio, Presidente Provinciale F.I.T.P., Eugenio Iannelli, Presidente della Pro Loco cittadina e Gerardo Bonifati nella duplice veste di  Direttore Artistico della Pro Loco e di Presidente Nazionale della F.I.T.P.

A portare il saluto ai presenti, Mimmo Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, e S. E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio che ha curato la prefazione del calendario della Federazione.

Il Calendario della Pro Loco, ha avuto la firma di Antonio Contin, esperto di botanica, che ha descritto alcune delle specie rappresentate nel calendario, evidenziandone le peculiarità e il ruolo nell’ecosistema del Parco. Illustra la ricca biodiversità vegetale del Parco, mettendo in evidenza specie autoctone e fioriture stagionali. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale e a promuovere il patrimonio naturale del territorio.

Gli scatti, che hanno visto protagonisti, oltre alla flora del Parco Nazionale del Pollino, anche i componenti del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari nei loro costumi tradizionali, sono stati realizzati da: Francesco Bellizzi, Francesco Limonti, Claudio Scriva, Francesco Propato e Gaetano Sangineti. La grafica è di Elmira Boosari, la stampa GLF, la distribuzione gratuita, Menabò,  la consulenza dialettale, di Domenico Martire.

I due calendari, sono già disponibili e si annunciano come uno strumento prezioso per studiosi, appassionati  di flora  per quanto riguarda il calendario della Pro Loco e chiunque invece  voglia approfondire il legame tra fede, tradizione e territorio per il calendario della F.I.T.P.

 

Potrebbe interessarti

Servizi Video

9 Novembre 2024 - 15:23
Cronaca

Recuperato il corpo del pilota di parapendio a motore precipitato nella Petrosa

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti

4 Maggio 2024 - 18:18
Attualità

San Basile: il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg

30 Aprile 2024 - 17:26
Attualità

Mattarella a Castrovillari: le voci del territorio