Ha avuto luogo, nella meravigliosa città di Venezia, all’interno del prestigioso “Salone Canova” dell’antico palazzo “Ferro-Fini”, sito nel cuore della Serenissima a Piazza San Marco la suggestiva e coinvolgente, Cerimonia del Premio Internazionale “Bronzi di Riace”, giunto quest’anno alla sua XXIII Edizione. La Manifestazione, nasce da un’idea di Giuseppe Tripodi, Presidente dell’Associazione turistica“Proloco Città di Reggio Calabria”ha avuto come testimonial dell’Evento Paola La Salvia, Ufficiale della Guardia di Finanza: “una guerriera dei tempi moderni”, valoroso esempio di professionalità e leadership.
Innanzi ad una folta platea, il Presidente Giuseppe Tripodi, ha aperto la manifestazione rivolgendo un cordiale saluto ai numerosi convenuti ricordando che i due mitici Guerrieri, di origine greca, riemersi, dopo il loro ritrovamento nel 1972, dalle limpide acque del mare di Riace, rappresentano dei capolavori di una delle più grandi civiltà della storia, ed inoltre che, le due statue, hanno un valore inestimabile anche sotto il profilo morale, infatti, rappresentano dei valori universali, sanciti anche dalla nostra Costituzione e sono altresì il simbolo della bellezza e della grandezza dell’ingegno umano capace di realizzare, capolavori ed imprese incredibili e straordinarie.
A seguire, il Presidente Onorario, il castrovillarese Giuseppe Viceconte, è intervenuto evidenziando che il Premio alle eccellenze, che tanto lustro hanno dato anche a livello internazionale al nostro Paese, è finalizzato altresì per promuovere, far conoscere e valorizzare l’amata Calabria. Viceconte ha poi ricordato che nell’antica Rhegion lavoravano tanti famosi ed illustri artisti, come Pitagora reggino e suo nipote Sostrato, celebri scultori e bronzisti, annoverati tra i più grandi della loro epoca, il Premio è anche un’occasione per far conoscere e divulgare tutte le bellezze: naturali, artistiche, archeologiche, culturali e gastronomiche della nostra amata Terra, la Calabria e, soprattutto, Reggio Calabria, l’incantevole città della “Fata Morgana”.
Sono seguiti i saluti del Direttore della Comunicazione e Relazioni Sociali, Nunzio Puccio, la Dott.ssa Erika Baldin, portando i saluti del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto. Successivamente è intervenuto il Dott. Roberto Valente, Segretario Generale del Consiglio Regionale del Veneto, che ha precisato come il premio, oltre a costituire un evento culturale di grandissima rilevanza è, allo stesso tempo, una grande opportunità per promuovere il turismo in due città che vantano un meraviglioso patrimonio storico ed artistico che deve essere ulteriormente valorizzato.
Ha concluso la parte introduttiva dei saluti istituzionali la Testimonial dell’Evento la dott.ssa Paola La Salvia, che nel ringraziare il Presidente e le Autorità locali, che hanno in maniera così solenne ospitato la manifestazione, ha ricordato come il Premio, ispirandosi alle possenti statue dei Bronzi di Riace, costituenti uno dei simboli della Calabria, incarnano perfettamente le caratteristiche tipiche di questa bellissima regione: la Calabria orgogliosa, fiera e guerriera”.
I premiati . Le motivazioni sono state lette dal Dott. Rocco Fiano, sono stati insigniti:Per la Sezione Zeus (legalità e giustizia): Alessandro Giuliani, Capitano della Guardia di Finanza; Paolo Rota Gelpi, Generale di Brigata dei Carabinieri; Stefano Signoretti, Capo della Squadra Mobile della Questura di Roma; Alessandra Simone, Questore.
Sezione Atena (Strategia militare): Carlo Cadorna, Colonnello di Cavalleria.
Sezione Ippocrate (Salute e Medicina): Fernando Piterà di Clima, Medico Chirurgo.
Sezione Biagi (Giornalismo e cultura): Giovanni Lepre, Giornalista; Paolo Micalizzi, Giornalista, critico e storico del cinema; Santo Strati, Giornalista.
Sezione Montessori (Formazione e scuola): Manlio Del Giudice, Docente ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università Digitale Pegaso; Marco Li Calzi, Prof. Universitario;Giampaolo Romanato, Docente Universitario; Guido Saracco, Prof. Universitario.
Sezione Santa Barbara: Robert Triozzi, Capitano Fire Rescue Development Program.
Sezione Ermes (Commercio ed Economia): Giovanni Battista Ballarino, Gioielliere di più case reali e gemmologo; Nohad Haj Salih, Armatore; La Fabbrica della pasta di Gragnano “Famiglia Moccia”; Pastificio Rana, Cav. Giovanni Rana; Eugenio Perazza, Fondatore Magis; Giuliano Terzi, Imprenditore; Azienda Vita di Vetro.
Sezione Giovanni Paolo II (Fede e carità): Don Massimo Manservigi.
Sezione Michelangelo (Scultura e pittura): Giorgio Celiberti, Artista pittore; Carlo Piterà, pittore.
Sezione San Giorgio (Cavaliere): Giuseppe Rizzani, Conte Cav. Gr. Cr.
Sezione Apollo (Arte e musica): Silvia Casarin Rizzolo, Direttrice d’orchestra.
A conclusione della cerimonia il Presidente Giuseppe Tripodi ha ringraziato per la calorosa partecipazione ed ha rinviato tutti alla prossima Edizione del Premio Internazionale Bronzi di Riace