22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

894 Volte

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA

Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

Tre agenti intossicati lievi. Una situazione insostenibile riferiscono le sigle sindacali SAPPE, USPP e Fns CISL.

Ieri, presso la Casa Circondariale di Castrovillari un detenuto di origine turche ha causato un incendio nella sua cella per futili motivi. Lo scrivono in una nota congiunta le segreterie locali sindacali di SAPPE, USPP e Fns CISL.

L’incidente ha avuto luogo intorno alle  20, quando il detenuto ha appiccato il fuoco al materasso ed alle suppellettili della sua cella. L’incendio ha provocato una densa nube di fumo, mettendo in grave pericolo la vita del detenuto e richiedendo un’azione rapida da parte del Personale di Polizia Penitenziaria che con l’ausilio di altri agenti fuori servizio sono riusciti a domare le fiamme. Tre Poliziotti sono purtroppo rimasti intossicati a causa dell’ingente quantità di fumo inalato. Gli stessi sono stati successivamente trasportati presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Ferrari per ricevere le cure del caso. Le prognosi variano, e dopo un periodo di osservazione sono stati dimessi in tarda serata.

“Eventi simili sono ormai all’ordine del giorno e solo grazie alla professionalità del personale di Polizia Penitenziaria si riesce a limitare i danni. Il personale, ormai non più giovane, è al limite delle forze e con turni massacranti. Ci appelliamo alle istituzioni preposte e alla politica per intervenire urgentemente sulla situazione del penitenziario di Castrovillari, ormai una bomba ad orologeria, per riuscire a salvaguardare il diritto dei lavoratori alla salute e alla sicurezza”.

 

 

 

Visto

793 Volte

POLLINO BIKE FESTIVAL

La Ciclovia come destinazione turistica: sul Pollino gli stati generali degli operatori

All'interno del Pollino Bike Festival, in programma dal 14 al 16 giugno, ci saranno due momenti di confronto e approfondimento sul mercato turistico per costruire un piano d'azione e irrobustire le buone pratiche con stakeholders e operatori del settore.

Sabato 15 giugno alle ore 10, Catasta e Ciclovia dei Parchi convocano gli Stati Generali, la prima grande occasione di confronto tra stakeholder che operano lungo il percorso che da Laino Borgo a Reggio valorizza le aree naturalistiche della regione. L’iniziativa sarà articolata come momento costruttivo di analisi e di scambio di idee per potenziare la Ciclovia dei Parchi nel suo status di destinazione turistica, per garantirle un posizionamento vincente nel panorama competitivo globale facendo della Calabria il vero riferimento per il prossimo futuro. Ad introdurre l’incontro saranno Giovanni Aramini del Dipartimento ambiente della Regione Calabria e Bruno Niola, responsabile della comunicazione della Ciclovia dei Parchi Calabria.

Con i suoi 545 chilometri di tracciato, la Ciclovia ha tutte le carte per far esplodere il movimento di viaggiatori, sempre più in crescita, che amano il turismo lento, approfondire l’esperienza di un territorio godendo il ritmo della pedalata, ammirando paesaggi e incontrando comunità, queste ultime cuore pulsante di una strategia di crescita territoriale che mette al centro la bicicletta e i servizi collegati ad essa.  Il confronto tra stakeholders che operano lungo il percorso sarà una grande occasione di consolidamento di sistema territoriale, proprio nell’ottica di accelerare lo slancio delle aree interne elette mete privilegiate del turismo sostenibile.

Gli Stati Generali saranno preceduti, venerdì 14 giugno alle 16:30, da un altro importante appuntamento di confronto con Sebastiano Venneri, responsabile nazionale di Legambiente Turismo e presidente di Vivilitalia che incontrerà gli operatori turistici e tutti coloro i quali pensano di investire sull’asset del turismo verde e del cicloturismo. L’incontro verterà sull’approfondimento del mercato, sulle strategie utili, su dati e case studies da prendere come riferimento per diventare operatori virtuosi e far decollare la Ciclovia come destinazione turistica d’eccellenza.

«Abbiamo voluto inserire questi due incontri perché sappiamo quanto la crescita di una destinazione turistica debba necessariamente basarsi su una consolidazione di rete, su una mentalità condivisa di sistema. Avremo l’opportunità tutti noi operatori, e chi crede nell’enorme potenziale turistico del patrimonio naturale, culturale e sociale valorizzato dalla Ciclovia, di incontrarci, di conoscerci, di apprendere da esperti del settore per costruire insieme, per crescere insieme. Ringraziamo la Ciclovia dei Parchi che ha sin da subito condiviso il progetto degli Stati Generali facendolo proprio e rendendone possibile l’organizzazione»

Il Pollino Bike Festival si conferma quindi con questa seconda edizione, uno degli eventi di punta del programma di promozione del Cicloturismo. Sport, territorio, comunità, l’evento è riuscito a legare tre aspetti fondamentali della destinazione Calabria, facendo squadra con operatori e giovani del territorio dando vita ad un ricchissimo programma di iniziative per grandi e piccoli, collaterali alla Marathon degli Aragonesi, l’evento nell’evento, la gara per ruote grasse inserita nel circuito del Trofeo dei parchi naturali che quest’anno festeggia il decimo anniversario. Attività outdoor con le guide ufficiali del Parco e pedalate alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino, momenti di condivisione, di festa e anche la gara dei piccoli ciclisti organizzata da FCI e Calabria Cycling Academy, animeranno il territorio.

Per consultare il programma e scaricare la cartella stampa https://www.pollinobikefestival.com

Visto

728 Volte

CRISI ROSSONERA

Calcio. Tonino Ioele: “pronto a sostenere il Castrovillari, ma il tempo stringe”

L'ex presidente rossonero esce allo scoperto. "Con me una serie di amici imprenditori che conoscono bene il calcio. Ma dobbiamo al più presto sederci a tavolino e capire la situazione"

Il Castrovillari calcio dopo la deludente retrocessione in Eccellenza cerca di trovare una nuova guida che possa ridare entusiasmo e soprattutto linfa vitale per poter affrontare la prossima stagione agonistica. Non è facile, il momento è certamente dei più difficili, bisogna capire se vi sono le possibilità di riprendere un cammino interrotto bruscamente in questa stagione. Ad oggi vi è solo un nome che si è fatto avanti ed è quello di Antonio Ioele. Lo storico presidente che riportò il Castrovillari in serie D ai tempi di Franco Viola è uscito allo scoperto da alcune settimane. Lo stesso imprenditore castrovillarese non si tira indietro ai nostri microfoni. “Si sono interessato, il Castrovillari e le sue sorti fanno parte da sempre della mia vita imprenditoriale e umana. In un momento di grande incertezza e difficoltà come quello attuale sono pronto a mettermi nuovamente in gioco e risollevare le sorti di questa gloriosa società”. Ma Ioele è molto chiaro su quello che devono essere i prossimi passaggi.

“Ci sono una serie di amici imprenditori come Domenico Mazzei, Antonio Capani, Eugenio Docimo, Giampiero Salituri, Massimo Tricarico, Davide Bellizzi ed altri imprenditori di Rende, che sono pronti ad affiancarmi in questa sfida. Ma il tempo stringe e dobbiamo al più presto nei prossimi giorni sederci a tavolino con chi di dovere, capire qual è l’attuale situazione economica e societaria che andiamo a rilevare e capire se è possibile fare questo passo”. Non c’è molto tempo conclude Ioele per cui “entro domenica prossima dobbiamo capire se il nostro interessamento si può concretizzare oppure no”.

Visto

865 Volte

AD ALTOMONE IN SCENA GIOVANI ATTORI

Festival teatro scuola. Vince l’Istituto di Mormanno-Laino Borgo

Organizzato dal Comune di Altomonte e dall’Associazione di Volontariato MOS@ICO la premiazione si è tenuta nei giorni scorsi presso l’Anfiteatro “Costantino Belluscio”. In scena le classi terze del plesso di Mormanno e la classe seconda del plesso di Papasidero.

Importante affermazione per i giovani alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di Mormanno e Laino Borgo che si sono classificati al primo posto per la categoira scuole mediealla venticinquesima edizione del Festival Teatro Scuola che si tiene ad Altomonte. Il Liceo Statale Ainis di Messina ha invece vinto la categoria dedicata alle scuole superiori. Organizzato dal Comune di Altomonte e dall’Associazione di Volontariato MOS@ICO la premiazione si è tenuta nei giorni scorsi presso l’Anfiteatro “Costantino Belluscio”. Questo storico festival, che da anni vede coinvolti istituti scolastici di diverse regioni, è una manifestazione in cui le scuole di ogni ordine e grado si esibiscono in rappresentazioni teatrali e spettacoli di vario genere, realizzati in ambito scolastico, con precise finalità didattiche, culturali e formative. Le scolaresche si sono esibite in vari giorni ad Altomonte, così come accaduto per l’Istituto di Mormanno (che accorpa anche Papasidero ndr) che ha presentato un lavoro teatrale frutto del progetto “Vivere nella legalità per un futuro migliore”, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni alla diversità, alle differenze etniche, al multiculturalismo, quale valore aggiunto della nostra società per guardare con ottimismo al futuro. A tal riguardo sono stati i ragazzi delle classi terze del plesso di Mormanno e la classe seconda del plesso di Papasidero a presentare il lavoro teatrale dal titolo “No! No! No! Non s’adda fare” ideato, scritto e curato dalle docenti responsabili del progetto Michelina Aragona e Moira Sola, scenografie curate dal Vice Preside Dino Lo Giudice che ha coinvolto i ragazzi nell’esecuzione materiale delle scene. Molto bravi i giovani vincitori a cui va il plauso per aver messo in scena un lavoro come il romanzo manzoniano “I Promessi Sposi” diventato uno strumento didattico straordinario. Ecco i “protagonisti” che hanno convinto la giuria: Aita Lorenzo, Armentano Francesco, Barletta Katia , Blotta Michelle, Borrello Leon , Cavaliere Cecilia , Cersosimo Davide, Cosenza Desiree, Cipparrone Luigi, D’Agostino Giulia, De Filpo Luana, De Franco Antonio, Fortunato Giuseppe, Greca NoemiGrisolia Luigi, La Terza Alessandro , Limongi Alessia, Maradei Chiara, Maradei Tiziana, Oliva Angelo, Paolino Ettore , Papa Ilaria, Perrone Morena, Sangiovanni Matteo, Santoro Giuseppe, Stabile Ilenia.  “I ragazzi/attori non si sono limitati solo a recitare, ma hanno partecipato alla realizzazione attiva della messa in scena, quindi, hanno vissuto non solo come attori ma, con senso di responsabilità, anche come scenografi e coreografi. Hanno, così, imparato a realizzare e mettere in scena uno spettacolo originale”.

Un particolare ringraziamento da parte dei docenti a Carmelo Cammarisano dellìassociaizone Mosaico, alla giuria per aver riconosciuto la validità del progetto e soprattutto la compostezza e l’organizzazione dei ragazzi e alla  Dirigente Scolastica Annunziata Galizia e la DSGA Ornella De Fazio.

Visto

313 Volte

PREMIAZIONE

Nastro D’Argento grandi serie a “Il Re” di Giuseppe Gagliardi

La pellicola del regista di Saracena vince come miglior serie Comedy e Crime e con Isabella Ragonese, quale miglior attrice protagonista

Nastri d’Argento, un successo per il regista di Saracena Giuseppe Gagliardi. Ieri al Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli, la premiazione della quarta edizione dei Nastri d’Argento – Grandi Serie in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo. La giuria composta dai giornalisti cinematografici ha conferito a “Il Re”– Seconda Stagione (Sky) di Gagliardi il Nastro D’Argento come miglior serie Comedy e Crime. Sono stati inoltre premiati Call my agent – Italia – Seconda Stagione (Sky) per la ‘Commedia’,’, I Leoni di Sicilia (Disney+) tra i ‘Drama’ e Un Professore – Seconda stagione (Rai) tra le serie ‘Dramedy’ e, ancora una volta tratto da una commedia di Eduardo De Filippo, Napoli milionaria (Rai) è il miglior ‘Film tv’ dell’anno per la regia di Luca Miniero con Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera. Ma non è il solo Nastro D’Argento che il Re porta a casa. Altro importante riconoscimento è stato assegnato a Isabella Ragonese, come “miglior attrice protagonista” nella serie di Giuseppe Gagliardi che ha visto anche come attore protagonista Luca Zingaretti.

Visto

1085 Volte

2 GIUGNO

Cosenza celebra i 78 anni di Repubblica

Durante la manfestazione il castrovillarese Onofrio Massarotti insignito della prestigiosa benemerenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana

Come ogni anno particolarmente partecipata e suggestiva la Festa della Repubblica celebrata in ogni dove. A Cosenza in Piazza 11 settembre, il Prefetto di Cosenza, dott.ssa Vittoria Ciaramella, dopo aver ricevuto gli onori dalla  Rappresentanza militare schierata, ha letto il messaggio  del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai Prefetti d’Italia.

La cerimonia è continuata con la consegna dei diplomi di onorificenza all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana. Quattro le onorificenze consegnate per l’occasione al Cavaliere Vincenzo Arena; Cavaliere Antonio Sica; Cavaliere Eufemia Tarsia e al Cavaliere Onofrio Massarotti;

Il castrovillarese Massarotti, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri , è tra i più giovani ad averla ottenuta. Tale importante riconoscimento è stato consegnato nel corso della cerimonia dal Prefetto Vittoria Ciaramella. Nell’occasione sono state elencate le motivazioni che hanno portato al conferimento di questo importante riconoscimento. Classe 81, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri attualmente in servizio presso il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Cosenza, nei 21 anni di servizio prestati ha conseguito la Benemerenza di Protezione Civile rilasciata, la Croce d’Argento concessa dal Ministero della Difesa, il Nastrino di Merito per l’impegno profuso durante l’emergenza da Covid-19 ed un Encomio Semplice da parte del Comando Unità Mobili e Specializzate di Roma.  Massarotti si è sempre distinto sul territorio per il suo costante impegno nel sociale che lo ha visto ultimamente fondatore ed attualmente Vice Governatore della Confraternita di Misericordia di Castrovillari, oltre ad essere cultore della materia in diritto del Lavoro presso l’Unical di Cosenza.  Complimenti ad Oniofrio Massarotti anche dalal redazione di Abmreport.

Visto

3733 Volte

NOTTE DI FUOCO

Auto distrutta da incendio doloso: indagano i Carabinieri

L'auto appartiene ad una persona già nota alle forze dell'ordine, sul posto anche i Vigili del Fuoco che hanno domato le fiamme

Un’auto è stata completamente distrutta dalle fiamme nella notte tra sabato e domenica. Il fatto è accaduto in via dell’Agricoltura, nella zona delle case popolari. La vettura avvolta dalle fiamme era parcheggiata sotto l’abitazione ed è di proprietà di una persona già nota alla forze dell’ordine. Secondo la prima ricostruzione effettuata dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Castrovillari, intervenuti sul posto per domare il rogo e mettere in sicurezza la zona, l’origine dell’incendio è di natura dolosa.

Sul caso indagano i Carabinieri di Castrovillari che hanno acquisito le prime sommarie informazioni già nella notte ed ora provano a capire la ragione di questo gesto.