22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

263 Volte

APPUNTAMENTO IL 16 GIUGNO

Marathon, un percorso per innamorarsi del Pollino

Si daranno battaglie a suon di pedalate i 450 bikers in arrivo sul Pollino per la decima edizione della gara di Mountain bike inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei parchi naturali, organizzata dall’Asd Ciclistica Castrovillari.

Si daranno battaglie a suon di pedalate i 450 bikers in arrivo sul Pollino per la decima edizione della Marathon degli Aragonesi, la gara in Mountain bike inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei parchi naturali, organizzata dall’Asd Ciclistica Castrovillari.

L’evento sportivo che chiude la tre giorni del Pollino Bike Festival – ideato da Catasta – proporrà ai corridori provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei ben tre percorsi disegnati nei territori montani dei comuni di Morano Calabro, San Donato di Ninea, Lungro e Saracena, che permetteranno di immergersi nella natura più incontaminata ed affascinante del parco nazionale piu grande d’Italia che si candida a diventare la nuova meta del turismo esperienziale per gli amanti delle due ruote.

Gli organizzatori stanno ultimando le pulizie dei percorsi Marathon, il più lungo e difficile, di 61 km con ben 1880 m di dislivello, Granfondo che percorrerà 47 km di boschi e pianori di straordinaria bellezza con 1280 m di dislivello, e poi quello Escursionistico di 27 km con 750 m di dislivello, voluto proprio per valorizzare le due ruote e il turismo lento.

I tracciati, già scaricabili sul sito ufficiale della Marathon, partiranno da Catasta che sarà il quartiere generale della gara e anche il punto di arrivo, e muoveranno verso Novacco prima di approcciare Sorgente Cardillo, piano di Campolongo, piano Scifariello il punto più alto della gara prima di affrontare il single track dalla grande tecnicità che riporterà i bikers verso Novacco e poi Masistro prima di guadagnare l’arrivo

Visto

237 Volte

INTERVENTO PER €65.000

Approvato il progetto di riqualificazione del Laghetto in località Pietà

In particolare l’intervento da realizzare riguarderà: il ripristino dell’area picnic attrezzata con tutte le facilities necessarie, un percorso pedonale, la recinzione del perimetro dell’area con relativa illuminazione, una zona di parcheggio con 3 postazioni per la sosta momentanea dei camper, una stazione di ricarica dei veicoli elettrici e la relativa cartellonistica.

E’ uno dei luoghi più belli della città, ma anche uno di quelli che ha alimentato malumori e polemiche. Ora finalmente il laghetto della Pietà si prepara ad essere riqualificato. Il progetto infatti è stato approvato dalla giunta municipale per un costo complessivo di €65.000. Il progetto approvato sarà quindi sottomesso ad una linea di intervento pubblico finanziata dal GAL-Pollino attraverso la Regione Calabria a valere sul PSR-2014-2020.
In particolare l’intervento da realizzare riguarderà: il ripristino dell’area picnic attrezzata con tutte le facilities necessarie, un percorso pedonale, la recinzione del perimetro dell’area con relativa illuminazione, una zona di parcheggio con 3 postazioni per la sosta momentanea dei camper, una stazione di ricarica dei veicoli elettrici e la relativa cartellonistica.
 Il sito verrà inserito in un più ampio progetto di valorizzazione della cartellonistica turistica che verrà integralmente rigenerata, anche attraverso la creazione di un’app che digitalizzerá i servizi, denominata Castrovillari Città Festival
 “I tempi sono maturi per restituire quest’area verde alla città, rendendola funzionale e fruibile per la collettività bisognosa di spazi liberi da vivere a contatto con la natura” ha detto il sindaco Mimmo Lo Polito rimarcando come quell’area esprime anche un grande potenziale turistico e punto di promozione del territorio.

Visto

281 Volte

LABORATORI TEATRALI

SARACINEMA LAB, partita la 5° edizione dedicata ai mestieri del cinema

Insieme alla formazione un palinsesto di eventi collaterali con musica d’autore, food, cocktail e birra artigianale e il gran finale con Peppe Voltarelli e la Banda Musicale del paese.

SARACINEMA LAB 2024 è in pieno svolgimento e ha attirato giovani talenti da tutta Italia nel piccolo borgo del Pollino, trasformato per l’occasione in un centro dinamico di formazione e creatività cinematografica. I partecipanti si immergono in laboratori intensivi sotto la guida di maestri del cinema italiano. Il Laboratorio di Recitazione, condotto da Giovanni Veronesi, offre ad attori l’opportunità di perfezionare e approfondire l’arte della recitazione cinematografica e il laboratorio di regia con Gigi Roccati, dove i cineasti emergenti esplorano tutti gli aspetti della produzione di cortometraggi. L’offerta formativa si completa con il Laboratorio di Composizione per Musica da Cinema, diretto da Saverio Pandolfi, che trasmette la sua conoscenza musicale ai futuri compositori di colonne sonore.

Il palinsesto dell’evento si arricchisce di un vivace programma serale aperto a tutti, che celebra la musica, il cibo e la cultura del territorio.

Le serate di SARACINEMA LAB si animano con una serie di eventi musicali e culturali prodotti dall’associazione MUSICAL CLUB di Saracena. Il programma prevede:

  • Mercoledì 12 Giugno: Degustazione di birra artigianale De Alchemia alle 19:00, con l’esperto Giuseppe Salvatore Grosso Ciponte che guiderà il pubblico alla scoperta dei diversi stili di produzione del birrificio artigianale di Saracena
  • Giovedì 13 Giugno: Concerto dei Dark Mountain Bros. alle 22:00, con un’esplosione di energia rock che accenderà la notte di Piazza Scarano.
  • Venerdì 14 Giugno: Una doppia serata musicale con Roy Panebianco e Alessandra Chiarello alle 22:30, seguita dal set elettronico di DOOGMA a mezzanotte e mezza.
  • Sabato 15 Giugno: AVULIVE in concerto alle 23:00, con un secondo set di DOOGMA alle 00:30.
  • Domenica 16 Giugno: Gran finale con Peppe Voltarelli e il Complesso Bandistico San Leone di Saracena che alle 21:00 presenteranno “Banda Calabra”, un concerto dedicato ai grandi successi del crooner calabrese riarrangiati per l’ensamble della banda musicale.

Questi eventi serali non solo celebrano il cinema, ma esaltano anche la ricca tradizione culturale e musicale di Saracena, rendendo il festival un’occasione di intrattenimento e arricchimento culturale aperta a tutti i cittadini e visitatori.

Organizzato da Uvip, un’associazione culturale che dal 1994 si impegna in iniziative di valore per il territorio, SARACINEMA LAB fa parte delle attività di coprogettazione del “Borgo delle Eccellenze Enogastronomiche nel labirinto del Gusto”, sostenuto dal Comune di Saracena e dalla Regione Calabria. Il festival non solo offre formazione di alto livello, ma contribuisce anche attivamente alla vita culturale della comunità.

Per maggiori informazioni sui laboratori e sugli eventi serali, visitate il sito ufficiale www.saracinema.it.

 

PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI  SCARANO LOUNGE

MERCOLEDÌ 12

ore 19

Degustazione birra artigianale De Alchemia

con G. S. GROSSO CIPONTE

GIOVEDì 13

ore 22

DARK MOUNTAIN BROS.

in concerto

VENERDÌ 14

ore 22:30

ROY PANEBIANCO

& ALESSANDRA CHIARELLO

ore 00:30

di set DOOGMA

SABATO 15

ore 23

AVULIVE in concerto

ore 00:30

di set DOOGMA

DOMENICA 16

ore 21

BANDA CALABRA

Peppe Voltarelli con la Banda di San Leone in concerto

Visto

1407 Volte

BUONE PRATICHE

Castrovillari: aperto lo sportello informativo per cittadini stranieri gestito dagli studenti del Pitagora – Calvosa

Da stamane alle 9:30 in via sperimentale sarà attivo presso il palazzo di città, al piano terra. Orienterà sui servizi erogati sul territorio comunale

Martedì 11 Giugno alle 9,30, in via sperimentale, aprirà presso la casa comunale nel Palazzo di Città, al piano terra, lo sportello informativo per l’accoglienza e la consulenza ai cittadini stranieri bisognosi di notizie sui servizi erogati sul territorio comunale. Lo sportello verrà gestito dagli studenti dell’ITCG “Pitagora – Calvosa” di Castrovillari, ideatori di un progetto relativo ai P.C.T.O. con creazione di una organizzazione di volontariato corrente sotto la denominazione di “ODV Il Giusto Supporto”. La necessità di intervenire per supportare i cittadini stranieri e non solo, ha dato luogo a tale iniziativa per dare informazioni agli stessi su una serie di servizi di diversa natura quali quelli sanitari, comunali, fiscali, burocratico-amministrativi.

Gli studenti dello storico Istituto cittadino, in numero di quattro, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30, ogni martedì, accoglieranno chiunque avesse bisogno, indirizzando i cittadini presso gli enti preposti all’erogazione degli stessi servizi. Il tutto sarà in via sperimentale per questo mese, mentre riprenderà in via definitiva dal prossimo settembre. L’ITCG “Pitagora – Calvosa”, tramite il proprio Dirigente Scolastico Vincenzo Tedesco ringrazia vivamente l’Amministrazione comunale nella persona del Sindaco Domenico Lo Polito dell’attenzione, sensibilità e solerzia nell’accettare tale forma di collaborazione e nel predisporre i locali di cui usufruiranno gli studenti per esplicare tale importante servizio. Presso l’ITCG “Pitagora – Calvosa” ci si è dati una linea chiara per la progettazione relativa ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza – Scuola Lavoro): nello specifico fare Impresa tramite le diverse forme di simulazione ha dato luogo a diverse idee progettuali ma nello stesso tempo operare nel Terzo Settore ponendosi a disposizione di chi ha bisogno diventa per i ragazzi uno stimolo per incidere nel “sociale” ai fini di una sana crescita dei futuri cittadini.

Visto

379 Volte

BASKET

Playoff serie D. Impresa della Pollino contro la Gioiese

Vincenzo Perrone regala il primo round ai castrovillaresi

Spettacolare impresa del quintetto rossonero a Gioia Tauro. Nel primo round della finale del massimo campionato regionale calabrese, la nuova Serie D, il quintetto di coach Silella

Con una zampata finale a qualche secondo dal termine  porta la serie sul 1 a 0. Ma per poter comprendere l’impresa dei ragazzi del presidente Filpo dobbiamo ritornare all’inizio della partita quando in una bolgia infernale, i lupi del Pollino scendono in campo col piglio giusto e senza timore reverenziale. Molti gli errori da entrambe le parti e tanti i tiri liberi sbagliati dai castrovillaresi che non fanno presagire il meglio. Di Gregorio supporta il roster dei portuali con assist e giocate che portano un leggero vantaggio al termine del primo quarto (17-10). La capolista tenta di imporre il proprio gioco e la propria verve supportata da un pubblico sportivo e focoso, un avversario storico, quello rossonero, con atleti tecnicamente più preparati e di esperienza che non ha alcuna voglia di sottomettersi. Nel secondo quarto Ciccio Russo e compagni cercano il break con un +10 contaminato da due falli tecnici per proteste, ma ci pensano D’Agostino con una bomba e Gazineo sulla sirena finale a riportare in scia il team di coach Silella chiudendo alla pausa lunga sul 35 a 27.

Il terzo quarto si riapre con lo stesso leitmotiv: i fratelli Russo leggermente sottotono, tentano nuovamente l’allungo fino al +8 ma Vincenzo Perrone prima e l’estroso Rennis dopo riportano il risultato della partita al fischio iniziale del terzo quarto (45-45). Come in tutte le storie al cardio palma è il quarto finale a regalare le emozioni più intense per i vittoriosi e gli sconfitti, per il pubblico gioiese e per i soliti e immancabili tifosi rossoneri a seguito della squadra. Succede tutto nei secondi finali quando capitan Russo compie l’impresa e con un “and one” riporta a +2 la sua squadra. Sul versante opposto D’Agostino prova la bomba senza esito e l’ennesimo fallo tecnico alla panchina rossonera sembra porre fine alla partita. Insomma tutto finito per i lupi. Ma questa è la pallacanestro.

Sul 62-60 sembra fatta per Gioia Tauro, ma i padroni di casa sbagliano dalla lunetta, mentre Vincenzo Perrone dall’arco dei tre punti mette il sigillo su una partita stratosferica per risultato ed emozioni. Adesso tutti domenica alla palestra del Polisportivo di Castrovillari per provare a coronare una vittoria che squadra, società e l’intera cittadina rossonera sognano da tre anni.

Visto

1689 Volte

AMMINISTRATIVE 2024

Amministrative 2024: nel Pollino sindaci uscenti tutti (o quasi) riconfermati. Sorpresa a Terranova da Sibari

Non ci sono state particolari sorprese. Acquaformosa però incorona Annalisa Milione. Conferme per Catapano e Tocci, come anche per Nociti a Spezzano e Mariangelina Russo a Laino Borgo. Donadio è il nuovo sindaco di Morano Calabro.

Sono 65 i Comuni della Provincia di Cosenza che sono andati al voto per il rinnovo dei consigli comunali e l’elezione dei Sindaci. Una tornata elettorale che nell’area del Pollino non ha regalato particolari sorprese: gran parte dei sindaci uscenti sono stati riconfermati, nel segno della continuità amministrativa che in alcuni contesti ha giocato a favore delle liste che hanno preso ispirazione da amministrazioni già consolidate.

E’ il caso di Morano Calabro dove il presidente del consiglio uscente dell’amministrazione De Bartolo, Mario Donadio (eletto sindaco con 1238 voti validi) si è candidato alla carica di primo cittadino doppiando il suo avversario diretto, Giuseppe Bruno (649) espressione di una lista civica, e Domenico Lombardi (526) del Pd.

Nessun problema per la riconferma di Mariangelina Russo a Laino Borgo, che ha nettamente vinto contro la rivale Cristina Donadio, cosi come per Giovanni Cosenza che a Laino Castello ritorna ad indossare la fascia tricolore con il 75% dei consensi. Vittoria al femminile invece ad Acquaformosa dove Annalisa Milione ha strappato la poltrona di sindaco all’uscente Gennaro Capparelli, diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo nel paese arbereshe.

A San Donato solo 8 voti di differenza hanno dato la vittoria di Vincenzo Russo su Jim Di Giorgio, come combattuta è stata la sfida a Cerchiara di Calabria dove Giuseppe Ramundo 751 si è imposto su Luca Franzese 715.

A Firmo Giuseppe Bosco con oltre 500 voti di scarto su Vittorio Franco è il nuovo sindaco eletto, cosi come Filippo Tocci a San Basile, espressione dell’uscente Vincenzo Tamburi, che trionfano sui rivali capeggiati da Leo Battaglia. Solida la vittoria a Frascineto di Angelo Catapano sulla sfidante Raffaella Tamburi, mentre con uno scarto di circa 60 voti Alessandro Tocci conferma la sua fascia tricolore (al terzo mandato) a Civita con un testa a testa con la sfidante Vincenza Cerchiara che ha ben figurato nella sua prima esperienza da candidata. Confermato anche Nociti a Spezzano Albanese 2279 voti su Rossana Cucci 1819. Ad Altomonte vittoria blindatissima per l’uscente Gianpietro Coppola che con l’84% dei consensi da parte della popolazione stacca significativamente la candidata a lui opposta Rosina D’ambra.

La sopresa vera è quella di Terranova Da Sibari dove l’uscente Lirangi (1530) si è dovuto arrendere, seppur di pochi voti, a Francesco Rumanò (sindaco eletto con 1581 voti). Il successo più clamoroso è quello di Flavio Stasi che resta sindaco di Corigliano Rossano con un netto scarto pesante nei confronti di Pasqualina Straface, sostenuta da tutto il centro destra

Visto

699 Volte

LA RISPOSTA ALLE LAMENTELE

Lo Polito: “La Corricastrovillari deve capire che i beni pubblici sono di tutti

"I blocchi di partenza e tutte le attrezzature dell’atletica leggera verranno inventariate e consegnate alla polisportiva che è nata con l’obiettivo di far crescere lo sport anche attraverso la gestione degli impianti sportivi"

Non si è fatta attendere la risposta del Sindaco Mimmo Lo Polito alla Corricastrovillari in merito alla mancanza dei blocchi di partenza al Mimmo Rende. “Leggo della polemica della corri Castrovillari e credo le risposte siano nello stesso comunicato. I blocchi di partenza erano sei e ne sono rimasti due. Essendo di proprietà comunale è giusto salvare quello che rimane” . La corri Castrovillari, già appartenente alla polisportiva- continua Lo Polito –  deve comprendere che i beni pubblici sono di tutti ed a tutti va data la possibilità del loro utilizzo. Al comune il dovere di preservarli sottraendoli a chi, per lungo tempo, li ha lasciati all’aperto contribuendo in maniera determinante all’usura (vedi ostacoli o le attrezzature per i 3000 siepi).  Apprendiamo solo ora, dal polemico comunicato, che i successi della corri Castrovillari erano dovuti anche all’uso delle attrezzature di proprietà comunale; dalla polemica lettera di dimissioni dalla polisportiva sembrava il contrario, vale a dire che il comune dovesse ringraziare il presidente per i risultati raggiunti “nonostante”l’amministrazione comunale”.

Lo Polito chiarisce a chi è destinato il materiale: ” i blocchi di partenza e tutte le attrezzature dell’atletica leggera verranno inventariate e consegnate alla polisportiva che è nata con l’obiettivo di far crescere lo sport anche attraverso la gestione degli impianti sportivi. I beni sono di tutti e verranno messi a disposizione di tutti coloro che vorranno crescere con l’atletica leggera e non solo di chi ha le chiavi del magazzino e che ha ritenuto, forse, di aver acquisito impianti ed attrezzi per “usucapione” “. Verrà regolamentato – continua il Sindaco –  l’uso dei beni pubblici destinati allo sport per garantirne la gestione ordinata e collettiva degli stessi. “Colgo l’occasione – conclude Lo Polito –  per fare gli auguri al neo presidente della polisportiva Rubini ed ai componenti del direttivo, Musmanno, Gioia, Campilongo, De Santo, Avolio e Ricca ed ai probiviri Bianchini, Filpo e Cardamone che, sono sicuro, porteranno in alto gli sport castrovillaresi nel rispetto dei valori della lealtà, delle regole, della gestione plurale, della logica del servizio e non dell’essere serviti“.

Visto

615 Volte

ANIMALI IN DIFFICOLTA'

Carabinieri Forestali impegnati nel recupero di fauna selvatica nel Parco

Interventi a Viggianello, Civita e San Severino Lucano. Soccorsi un cerbiatto, una poiana e un giovane capriolo.

Intensa e continua l’attività dei carabinieri del Reparto Parco Pollino a difesa della fauna selvatica protetta del Parco. Nei giorni scorsi un giovane cerbiatto in difficoltà è stato recuperato e rimesso in libertà dai militari del Nucleo Carabinieri Parco. E’ quanto accaduto a San Severino Lucano in località “mulinelli”. Un cittadino del luogo, mentre lavorava nei campi, ha udito nelle vicinanze dei lamenti di un animale provenire da una vasca di calcestruzzo all’interno della quale era caduto un cerbiatto, che aveva difficoltà a risalire vista l’altezza di circa due metri della stessa. Immediato è stato l’intervento dei militari del Nucleo Carabinieri Parco di San Severino Lucano, che una volta giunti sul posto hanno tratto in salvo l’animale e dopo essersi accertati che non presentava ferite visibili e che versava in buone condizioni, lo hanno rimesso in libertà all’interno di una area boscata nelle vicinanze del luogo di ritrovamento. Altri due interventi sono stati effettuati nei giorni successivi a Viggianello e Civita.

Il primo ad opera dei militari del locale Nucleo Carabinieri Parco che hanno rinvenuto una Poiana (Buteo Buteo) in contrada Pomaretta di Viggianello. Il rapace, senza visibili segni di aggressione, probabilmente per la giovane età era inerme lungo un sentiero e non riusciva a volare. Dopo una attenta osservazione durata diverse ore, non ravvisando la presenza di altri rapaci nella zona che si avvicinassero all’animale per nutrirlo, lo stesso veniva prelevato dai Carabinieri Forestali e trasferito presso il Cras, centro recupero animali selvatici, di Accettura (MT) per le cure del caso.

Altro rinvenimento, questa volta sul versante calabro dell’area protetta, dove i militari del Nucleo Parco di Civita, su segnalazione di un cittadino hanno recuperato in località San Francesco un cucciolo di capriolo italico in difficoltà. Anche in questo caso si è proceduto ad una lunga osservazione dell’animale in modo da verificare se la madre provvedeva al recupero ed alle cure necessarie. Purtroppo così non è stato e, di comune accordo con i veterinari, si è proceduto a prelevare il piccolo capriolo e attraverso il personale del Parco traferirlo anche questo presso il Cras di Accettura

Visto

371 Volte

TRICOLORE A RICCIONE

Tennistavolo. Grande risultato per Ferrari ai campionati italiani

Grande prestazione per l'atleta di Castrovillari che su 425 partecipanti ha conquistato il quinto posto assoluto.

Quinto posto per il pongista Rocco Ferrari quinto ai Campionati Italiani di Riccione. Grande prestazione per l’atleta del  Tennistavolo di Castrovillari che su 425 partecipanti ha centrato un ottimo risultato.  Peccato, perché con un pizzico di fortuna in più  Ferrari poteva entrare nei primi 4 e giocarsi anche la semifinale, mentre nell’incontro dei quarti di finale che l’ha visto contrapposto a Francesco Scavino della societá siciliana Astra è uscito sconfitto per 3 a 1 .

L’atleta Castrovillarese aveva superato agevolmente il suo girone iniziale come primo accedendo alle eliminatorie e battuto nell’ordine l’atleta lombardo Radaelli,  Vannimartini del T.T. Roma ,   Berton  della societá Star e  De Angelis Edoardo della societá Virtus Rovere .
Grande gioia ed entusiasmo a bordo campo per i tecnici Giuseppe De Gaio e Aldo Belmonte e la dirigente Elvira Di Nunzio presenti a Riccione per questo prestigioso risultato conquistato dall’ atleta della societá del Pollino .

Visto

306 Volte

LA POLEMICA

Castrovillari. Atletica: mancano le attrezzature. Le lamentele della Corricastrovillari

Erano giorni che gli atleti velocisti della società del Pollino si lamentavano della mancanza di attrezzi al Mimmo Rende fondamentali per la preparazione delle gare: i blocchi di partenza, finiti nel magazzino comunale.

E’ polemica a Castrovillari nel campo dell’atletica leggera. Attraverso una nota stampa la Corricastrovillari del presidente Gianfranco Milanese polemizza con l’Amministrazione Comunale per la mancana dei “blocchi di partenza” presso la pista del Mimmo Rende.
“Mentre a Castrovillari, alla vigilia di importanti campionati nazionali di atletica leggera qualcuno vuole danneggiare gli atleti della Corricastrovillari?” si legge nella nota stampa.

Erano giorni che gli atleti velocisti della Asd Corricastrovillari – continua la nota – si lamentavano della mancanza di attrezzi fondamentali per la preparazione delle gare: i blocchi di partenza.
“Dopo varie “indagini” si viene a sapere che qualcuno li ha sottratti e solo dopo varie pec al comune si viene a sapere dal sindaco che sono sotto custodia a ufficio patrimonio. Detti attrezzi sono stati lasciati nell’incuria più totale, all’esterno senza protezione, per anni (tanto che ne hanno rubati alcuni) e solo con inizio attività sulle giovanili della Corricastrovillari si sono sempre tenuti custoditi in un magazzino al polisportivo”.

Gli atleti della Corricastrovilalri chiedono in merito il “perché i blocchi di partenza non sono più a disposizione dell’atletica Leggera? perché al prelievo di tali blocchi nessuno è stato avvisato tanto che si è temuto il furto? perché devono stare in “patrimonio comunale” come se il gabbiotto attrezzi non fosse già di patrimonio comunale?quando questi attrezzi ritorneranno ad essere fruibili agli sportivi della zona del Pollino?”
In conclusione “non si possono danneggiare così tanti ragazzi, tutelati dalla costituzione nel loro praticare Sport.Siamo in attesa della risoluzione della questione così come tante altre già sottoposte a questa Amministrazione Comunale”.