22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

516 Volte

PRIMO ATTO DEL NEO SINDACO

San Basile. Filippo Tocci presenta la sua Giunta

Francesca Bellizzi sarà il vice sindaco, Valentino Miceli, Caterina Pugliese, Roberto Tamburi, Basilio Zaccaro e Piercarmine Vaccaro completano l'esecutivo

A meno di una settimana dalla sua elezione il nuovo sindaco di San Basile, Filippo Tocci, ha varato la giunta che lo accompagnerà nel mandato amministrativo dei prossimi cinque anni. Francesca Bellizzi sarà il vice sindaco, facendo registrare la presenza femminile per la prima volta in questo ruolo amministrativo. Per lei anche le deleghe allo spettacolo, grandi eventi e politiche giovanili.

Valentino Miceli, invece assumerà le deleghe per le Politiche agricole, Viabilità rurale, Sicurezza urbana e Protezione civile. Poi il sindaco Tocci ha conferito specifici incarichi di collaborazione ai consiglieri eletti, ampliando la squadra di governo e responsabilizzando altri membri della maggioranza.

Caterina Pugliese è stata chiamata ad occuparsi delle Politiche sociali e di integrazione, Pari opportunità, Politiche scolastiche, Tutela della salute, Rapporti istituzionali e con le associazioni; Roberto Tamburi avrà la delega all’Ambiente, Innovazione tecnologica e Politiche di sviluppo; Basilio Zaccaro alle Attività produttive e imprenditoria privata; Piercarmine Vaccaro allo Sport, decoro urbano e verde pubblico, Randagismo; Vincenzo Tamburi al Bilancio, Personale

Visto

221 Volte

COMPRAVENDITA

Vintage Market, nuovo appuntamento domani sera al Protoconvento

Oltre a curiosare tra gli stand ci sarà la possibilità di godersi un aperitivo dal titolo "Il bacio della luna".  "Poco dopo le 21 si potrà ammirare nel cielo una congiunzione astrale meravigliosa, tra le più ravvicinate dell'intero anno

Ancora un appuntamento con il  vintage market a Castrovillari. Si terrà domani, domenica 16 giugno  dalle 17 alle 23. L’ Evento organizzato da Oikos Pollino, oltre che essere un luogo di compravendita è un luogo dove socializzare e incontrare i conoscenti e amici.
Quella di domani sarà una serata particolare. Oltre a curiosare tra gli stand, dove comprare libri, abiti, mobili,rarità, monete,cartoline, handmade, bigiotteria, antichità,candele e oggetti per la casa ci sarà la possibilità nella splendida cornice del protoconvento di godersi un aperitivo dal titolo “Il bacio della luna”.  “Poco dopo le 21 si potrà ammirare nel cielo una congiunzione astrale meravigliosa, tra le più ravvicinate dell’intero anno. I protagonisti saranno la Luna e un astro molto luminoso, la stella Spica, la più brillante della costellazione della Vergine. I due oggetti celesti saranno talmente vicini che la compagna della Terra sembrerà “dare un bacio” alla piccola stella, in realtà un sistema binario di due stelle azzurre distanti circa 250 anni luce da noi. L’imperdibile duetto celeste andrà avanti fino al cuore della notte”.
Anche in questa edizione sarà presente il noto pittore castrovillarese, Saverio Santandrea col suo angolo del ritratto.

Visto

195 Volte

DETENUTA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI

Il Consigliere Laghi ritorna a far visita a Maysoon Majidi

"Maysoon ha difficoltà ad alimentarsi, basti pensare che ora pesa solo 39 kg, ma ciò che maggiormente mi preoccupa è lo stato di ansia e depressione in cui si trova"

E’ sempre più provata Maysoon Majidi, l’attivista curdo iraniana detenuta nel carcere di Castrovillari con l’accusa di essere una scafista. Lo scrive in una nota stampa il consigliere regionale Ferdinando Laghi, che è tornato a farle visita. Sia per valutare le condizioni di salute, dopo averla trovata assai provata la scorsa volta, in occasione dello sciopero della fame – nonostante l’ottimo trattamento riservatole in carcere, – e da rappresentante delle istituzioni, alla luce della prossima udienza con giudizio immediato che si terrà il 24 luglio prossimo e sancirà per la Majidi l’inizio del processo vero e proprio.

“Maysoon ha difficoltà ad alimentarsi, basti pensare che ora pesa solo 39 kg – ha detto Laghi al termine della visita – ma ciò che maggiormente mi preoccupa è lo stato di ansia e depressione in cui si trova. La giovane, in effetti, non si rende conto del perché sia sottoposta al regime carcerario, considerato che era in fuga da un regime repressivo che minacciava proprio la sua libertà e la sua stessa vita”.

“Questa ragazza, di etnia curda, attivista per i diritti umani in Iran, giornalista e regista, continua a chiedersi perché si trovi ora accusata di un crimine terribile e infamante – continua Laghi – un’accusa, quella di essere una “scafista”, che mal si coniuga con i principi che hanno sempre ispirato la sua vita e che l’hanno costretta alla fuga; fuga resa possibile dalle elevate somme di denaro pagate dalla sua famiglia, per consentire a lei e al fratello, oggi in Germania, una vita più sicura e migliore. Certo una vicenda piena di lati oscuri, che richiedono di essere -e certamente lo saranno- adeguatamente approfonditi e valutati per giungere ad una giustizia giusta, celere e umana”.

Visto

2518 Volte

TRAFFICO BLOCCATO

Incidente tra Morano e Castrovillari. Un ferito trasportato con l’elisoccorso

Una donna a bordo di una Volkswagen ha urtato violentemente l'automezzo di una ditta che stava effettuando lavori di pulizie sul ciglio della strada

Un violento incidente stradale si è verificato questa mattina sulla Strada provinciale 241 nel tratto che collega Castrovillari a Morano Calabro all’altezza della località “Crocifisso”.  Una donna che conduceva una Volkswagen Tiguan proveniente da Morano Calabro si è scontrata con un automezzo di una ditta che stava effettuando dei lavori di pulitura del tratto stradale. Uno degli operai che stava operando in quel momento ha avuto la peggio. Per il giovane ferito ad una gamba e soccorso dai sanitari del 118, si è reso necessario il trasferimento con l’Elisoccorso al nosocomio di Cosenza. Il tratto stradale è rimasto chiuso per diverso tempo, sul posto sono intervenuti per i rilievi del caso i Carabinieri di Castrovillari e Saracena e la ditta Eurocentro per rimuovere i mezzi dal tratto stradale.

Visto

803 Volte

PROGETTO DI COMUNICAZIONE

Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

Abmreport incontra le classi IV a conclusione del corso realizzato nella Scuola Primaria del borgo del Pollino.

Giornalismo dal vivo. Questa mattina presso l’Istituto Comprensivo di Morano -Saracena i bambini delle classi quarte della Scuola Primaria hanno incontrato il giornalista di Abmreport Michele Martinisi per discutere e approfondire le conoscenze da loro apprese nel corso di giornalismo e comunicazione tenuto dalle docenti Giuseppina Faillace e Daniela Voto. Durante l’incontro si è analizzata la differenza tra il giornale on-line e quello cartaceo, l’evoluzione della stampa negli anni, la nuova era social e la struttura di un giornale web. Particolarmente interessati a questo mondo dell’informazone i giovanissimi “giornalisti per un giorno” che hanno illustrato al nostro capo-redattore, che ha ringraziato per l’invito rivolto, il lavoro fatto durante questo progetto (Progetto PON- diamoci un’opportunità). Dai linguaggi dell’informazione, alla tipologia degli articoli passando per la struttura di una prima pagina e i protagonisti di una redazione fino alla la lettura dei quotidiani. La giornata è poi terminata con la creazione vera e propria di un articolo attraverso l’utilizzo del pannello di controllo della nostra testata …Articolo che in questo momento potete leggere.

 

 

 

 

Visto

245 Volte

GRANDE ATTESA SUL POLLINO

Marathoh degli Aragonesi, anche i bambini pazzi per la Mountain Bike

E' boom di iscrizioni per la terza edizione della Marathon Aragonesi Kids, lo short track organizzato dall'Asd Ciclistica Castrovillari in collaborazione con Calabria Cycling Academy, sabato 15 giugno alle ore 15:00 nel giardino di Catasta.

E’ boom di iscrizioni per la terza edizione della Marathon Aragonesi Kids, lo short track organizzato dall’Asd Ciclistica Castrovillari in collaborazione con Calabria Cycling Academy, sabato 15 giugno alle ore 15:00 nel giardino di Catasta.

Uno degli eventi collaterali della Marathon degli Aragonesi, la gara per route grasse inserita nel Trofeo dei Parci naturali e da anni ormai coevento del Parco nazionale del Pollino. Quest’anno sono circa 70 i  bambini che gareggeranno nel campo di gara disegnato per loro attorno al centro di culture e turismo del Parco nazionale del Pollino, e provengono da Calabria, Sicilia, Campania e Puglia. Segno che il circuito turistico attorno all’evento principe, cioè la Marathon degli Aragonesi di domenica 16 giugno, funziona e muove le famiglie dei professionisti e dei bikers che scelgono di vivere l’avventura delle due ruote nell’appuntamento del Pollino per sfidarsi lungo i tre percorsi di gara ideati dall’associazione presieduta da Antonio Limonti, che concluderà la ricca tre giorni a tema bicicletta Pollino Bike Festival organizzato da Catasta in collaborazione con Asd Ciclistica Castrovillari.

Si attendono oltre 450 partecipanti che arrivano da tutta Italia e anche dall’estero in rappresentanza di 130 team differenti, che arriveranno sul Pollino per godere della gara che coniuga ormai da dieci anni sport, turismo, e valorizzazione del territorio. Tre i percorsi: il più lungo e difficile il Marathon, di 61 km con ben 1880 m di dislivello, poi Granfondo che percorrerà 47 km di boschi e pianori di straordinaria bellezza con 1280 m di dislivello, e quello Escursionistico di 27 km con 750 m di dislivello, voluto proprio per valorizzare le due ruote e il turismo lento. I tracciati, già scaricabili sul sito ufficiale della Marathon, partiranno da Catasta che sarà il quartiere generale della gara e anche il punto di arrivo, e muoveranno verso Novacco prima di approcciare Sorgente Cardillo, piano di Campolongo, piano Scifariello il punto più alto della gara prima di affrontare il single track dalla grande tecnicità che riporterà i bikers verso Novacco e poi Masistro prima di guadagnare l’arrivo

Visto

454 Volte

BOTTA E RISPOSTA

Acquaformosa post elezioni. “Nessuna poltrona volata dalla finestra del Comune”

La neo sindaca risponde alle accuse della minoranza. Il clima di odio e livore della lista avversaria non appartengono alla lista Insieme per Acquaformosa. Lo scrutinio elettorale si è svolto serenamente, "sporcato" solo da un grave e increscioso episodio che stiamo valutando di denunciare alle autorità competenti

Ha fatto rumore sui social la notizia, con tanto di foto, della sedia occupata dal sindaco uscente di Acquaformosa Gennaro Capparelli scaraventata sul piazzale comunale subito dopo la riunione dei neo eletti consiglieri comunali insieme alla neosindaca Annalisa Milione. Episodio che ha suscitato polemica e disappunto proprio da parte dell’ex sindaco.

A tal riguardo è subito arrivata la nota stampa di risposta del nuovo primo cittadino che smentisce categoricamente quanto riportato.  “La reale ricostruzione dell’accaduto da parte dei tantissimi testimoni presenti, smentisce categoricamente la notizia pubblicata da diversi giornali: nessuna poltrona è volata dalla finestra, nessuna poltrona è stata distrutta” .

Per tali ragioni, dunque, la Sindaca “provvederà a presentare denuncia all’autorità giudiziaria per i gravi fatti di cui è stata, falsamente, incolpata”.
Spiace – continua la nota- evidenziare che l’ex sindaco abbia prontamente ripreso la notizia, sul suo profilo facebook, senza provvedere neppure a interfacciarsi con la neo eletta Sindaca, per appurare la veridicità della notizia.

«Se questo è il clima che l’ex sindaco intende portare all’interno della Casa Comunale -si legge ancora nel comunicato diffuso dal gruppo “Insieme per Acquaformosa”-, a lui e ai suoi consiglieri di minoranza, chiariamo sin da ora che questa maggioranza, democraticamente eletta dai cittadini acquaformositani, ha un altro progetto: lavorare per il bene e il rilancio di Acquaformosa.
La lista Insieme per Acquaformosa -continua la nota- ha condotto una campagna elettorale fondata solo ed esclusivamente sul suo programma amministrativo, ed è sul contenuto del programma che ha democraticamente vinto le elezioni comunali.

“Il clima di odio e livore della lista avversaria non appartengono alla lista Insieme per Acquaformosa. Lo scrutinio elettorale si è svolto serenamente, “sporcato” solo da un grave e increscioso episodio: una nostra cittadina, affetta da grave malattia senile e che solo pochi giorni prima aveva subito il grave lutto della perdita del figlio, è stata costretta a recarsi alle urne, accompagnata da due persone vicine alla lista avversaria”.
Testimoni hanno riferito “che per diversi minuti la nostra concittadina, all’interno della cabina elettorale, implorava aiuto. Il tutto si svolgeva alla presenza di uno dei candidati della lista avversaria, che attendeva accanto alla cabina elettorale dove si trovava la signora e che, imperturbabile, è rimasto ad ascoltare le richieste di aiuto da parte della nostra concittadina, senza intervenire”.

Anche per tale episodio -sottolineano- valuteremo la opportunità di denunciare quanto accaduto alle autorità competenti. Ai consiglieri di minoranza- conclude a nota- ribadiamo che la Sindaca di Acquaformosa e la maggioranza neo eletta lavoreranno per i prossimi cinque anni per il bene di Acquaformosa. All’ex sindaco, ai consiglieri di minoranza e ai loro sostenitori -concludono-, lasciamo il tempo di nutrirsi delle notizie false e diffamatorie, perché ad Acquaformosa c’è molto da fare, dopo 10 anni di legislatura da dimenticare».

Visto

748 Volte

IL PROBLEMA SANITA'

Ospedale di Castrovillari. Laghi “un tracollo annunciato”

All’Ospedale di Castrovillari si vogliono tagliare posti di Reparti attivi promettendo, in cambio, nuovi Reparti di cui si parla da oltre trent’anni e che tutti sanno bene essere solo uno specchietto per le allodole

L’Ospedale di Castrovillari “è l’unico presidio sanitario dell’ASP che svolga brillantemente, ormai da anni, la complessa e delicata procedura relativa alla prevenzione delle infezioni ospedaliere e all’antibiotico-resistenza, che rappresentano sempre più un rischio-salute non solo in Italia, ma anche a livello globale”. Un grande merito che però, come al solito verrebbe da dire, “non trova l’ASP di Cosenza compiaciuta di quanto si fa nel nosocomio del Pollino, che continua ad essere trattato con un misto di indifferenza e preconcetta ostilità”. “Mentre la Broncopneumologia è in gravissima crisi di organici sanitari    -esordisce il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, Capogruppo di “De Magistris Presidente”- l’ASP non trova di meglio che sottrarre l’attività ambulatoriale all’Unità Operativa, che l’aveva sempre svolta, e destinarvi un unico Specialista esterno per 2 turni a settimana, per un totale di 6 ore, del tutto insufficienti. Si pensi piuttosto – continua il Consigliere Laghi- a integrare gli organici sanitari in maniera corretta e definitiva, avendo il dovuto rispetto per chi ha compiuto e compie giornalmente sforzi sovrumani per garantire sanità pubblica ai cittadini. Né si immagini che la prevista riduzione dei posti letto dell’unica struttura specialistica di Broncopneumologia della provincia possa passare sotto silenzio. All’Ospedale di Castrovillari si vogliono tagliare posti di Reparti attivi promettendo, in cambio, nuovi Reparti di cui si parla da oltre trent’anni e che tutti sanno bene essere solo uno specchietto per le allodole. La situazione della Gastroenterologia –aggiunge ancora Laghi- è simile: un unico medico in organico, con un altro che fa solo qualche turno a settimana, impedendo, anche in questo caso, una pianificazione del lavoro adeguata. Inutile continuare un elenco interminabile di criticità – la Neurologia su tutte, attualmente praticamente azzerata-  conclude Laghi-  e con l’estate ormai iniziata, il collasso dello spoke di Castrovillari è una realtà sempre più probabile e, forse, voluta.

Visto

252 Volte

INIZIATIVA DEL ROTARY

Concluso il Progetto “Insieme per l’autismo. Ippoterapia per persone affette da autismo”

Progetto promosso dai Rotary Club San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario e Castrovillari “I Pulinit - del Pollino”, in partnership con la Fellowship della Compagnia dei Cavalieri Rotariani

Si sono concluse presso il Centro Equestre del Castello di Serragiumenta, le attività del Progetto “Insieme per l’Autismo. Ippoterapia per persone affette da autismo”, progetto promosso dai Rotary Club San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario e Castrovillari “I Pulinit – del Pollino”, in partnership con la Fellowship della Compagnia dei Cavalieri Rotariani.
Il Progetto, giunto ormai al suo quarto anno di attività, ha permesso a bambini e ragazzi di svolgere terapia con i cavalli, fornendo una preziosa opportunità di supporto e miglioramento nelle relazioni.
Per l’anno 2023/2024, il Progetto ha visto la partecipazione di 12 utenti di diverse associazioni; a tal proposito si ringrazia l’Associazione KAIROS, presente alla manifestazioni di ieri con la Presidente Pasqualina Regazzone, e l’Associazione AFD – Associazione Famiglie Disabili di Castrovillari, che ha partecipato alla cerimonia di chiusura con una nutrita delegazione ed con la sua Presidente Tina Uva Grisolia.
La riabilitazione a mezzo cavallo, gestita con competenza e passione dalla Dottoressa Maria Garofalo e dall’Assistente Sara Aita, è stata supportata dagli istruttori federali Ezio e Francesca Imbrogna.
Le sedute, svolte settimanalmente, hanno dimostrato di avere un impatto positivo sullo sviluppo emotivo e sociale dei bambini, favorendo il miglioramento delle loro capacità motorie e comunicative. Questa forma di terapia assistita con gli animali si è rivelata uno strumento fondamentale per stimolare l’autonomia e la fiducia in se stessi nei cavalieri, contribuendo in modo significativo al loro benessere psicofisico.
Durante la giornata di ieri diverse sono state le testimonianze fornite dalle famiglie e le emozioni trasmesse dai piccoli e grandi cavalieri. E’ stato un momento di festa e di divertimento, in cui Club e associazioni hanno visto ciò che è stato fatto durante gli incontri settimanali, da gennaio a maggio e, soprattutto, insieme si è constatare i benefici tangibili riscontrati negli utenti finali.
Un ringraziamento particolare va a Michele Imbrogna, ideatore del Progetto, Socio del Club Rotary di San Marco Argentano e Vice Presidente della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani, per la sua straordinaria dedizione e disponibilità nella gestione delle attività. Insieme al fratello Ezio, con il loro impegno costante e la loro passione sono stati fondamentali per il successo del progetto, dimostrando come la collaborazione e la solidarietà possano fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno.
Soddisfatti i Presidenti dei due Club Rotary, Maria Stillo e Salvatore Di Marco, che hanno sottolineato il fatto che progetti come quello conclusosi ieri si configurano come esempio virtuoso e rappresentano in pieno lo spirito di servizio rotariano, oltre a dare importanza e rilievo a come le iniziative locali possano avere un impatto significativo sulla comunità, creando reti di supporto e promuovendo la solidarietà

Visto

512 Volte

ATLETICA

Castrovillari presente con Claudia Rende agli europei di Roma

Nella macchina organizzativa dell'evento sono impegnati 178 giudici tra cui anche la Rende

Siamo giunti quasi alla fine di questo straordinario, per gli azzurri, campionato europeo di atletica, quinta e penultima giornata, competizioni che stanno facendo sognare l’Italia con una vera e propria pioggia di medaglie. In questa che è una delle massime competizioni internazionali del 2024 si sono sfidati i migliori atleti europei alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi.  Nella macchina organizzativa dell’evento sono impegnati 178 giudici. Il gruppo ggg Calabria è rappresentato da quattro giudici nazionali degli albi operativi: Gli UTO Giulio Tetto e Alessandro Mangone, i GN Giovanni Molè e Giusy Lacava che ricopriranno incarichi di responsabilità, inoltre è presente la castrovillarese il GR Claudia Rende per il progetto GGGiovani “verso Roma 2024”. Grosso riconoscimento al GGG calabrese che da sempre dà il proprio contributo ad eventi internazionali. Come è stato agli europei di Roma del 1974 con la partecipazione dei giudici internazionali Francesco Casciano e Domenico D’Ascola. Complimenti a Claudia per questa importante e storica presenza a Roma