22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

870 Volte

IL RICORDO

«Questo sistema malato non è stato in grado di proteggerti»: la lettere straziante della figlia di Edison Malaj

La figlia dell'operaio schiacciato da una lastra di cemento, nel febbraio scorso, lo ricorda insieme alle altre vittime sul lavoro

Sono stati 1221 i morti per lavoro nel 2021, poco meno (1208) l’anno successivo. Uno stillicidio di uomini, donne, storie di vita che continua senza sosta anno dopo anno. Più di mille (1041) nel 2023 e già 191 nel 2024. Numeri terribili di una strage che continua e che dietro la fredda cronaca delle statistiche racconta di nomi, di famiglie dilaniate dal dolore. Di gente comune che è uscita al mattino per lavorare e non ha fatto più ritorno a casa.

Vittime di un «sistema malato» che «non è stato in grado di proteggerti» scrive Sara, la figlia di Edison Malaj, morto a Frascineto nel febbraio scorso, schiacciato da una lastra di cemento che stava movimentando nel cantiere dove lavorava insieme ad altri colleghi nel piazzale dell’ex cantina sociale. A quattro mesi da quella terribile morte la famiglia dell’operaio albanese ha deciso di tenere vivo il ricordo dell’uomo che amava la vita ed era arrivato in Italia insieme alla moglie Silvana «guidati da un grande amore: garantire un futuro dignitoso alla loro famiglia, a loro figlia» scrive la giovane.

A pochi giorni dalla terribile fine di Satnam Singh, morto tragicamente in centro Italia, si ripropone il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, in una battaglia che – aggiunge la figlia Sara – «sarà piena di ostacoli e farà male, noi non abbiamo paura». Edi, come lo chiamavano tutti, era «un grande lavoratore, persona molto pacata, riservata, disponibile e buona». Uomo «umile» – continua la figlia nel ricordo di suo padre – senza «grosse pretese» che «non ha avuto una vita fatta di ricchezze materiali. Una di quelle persone su cui sapevi di poter contare, lo chiamavi e lui era lì ad ascoltarti».

Questo lavoro da operaio «stava diventando pesante», lo si leggeva «dai suoi occhi» ma al contempo «era felice» – aggiunge la famiglia – «perché era riuscito a costruire, era riuscito a dare amore. Papà, a nome di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di averti nella loro vita, anche per un breve istante, l’amore che hai dato è dentro ognuno di noi. Papà, ti rivediamo negli occhi delle persone che ti vogliono bene».

«Scusaci – conclude la lettera – se questo sistema malato non è stato in grado di proteggerti. Scusali se la dignità di chi non c’è più viene sepolta da quella di chi continua a rimanere in vita.  Scusali se parlano di te come un numero. Scusali se fino all’ultimo non hanno avuto cura della tua anima».

Visto

452 Volte

BASKET

Lo Polito: “La vittoria della Pollino frutto di un gruppo e una società coesa”

Piovono le congratulazioni per l’impresa della Pollino basket che dopo anni di assenza ritorna in serie C. Il plauso del Sindaco della città e del Fiduciario Coni Anna De Gaio

Piovono le congratulazioni per l’impresa della Pollino basket che dopo anni di assenza ritorna in serie C. A nome dell’intera amministrazione comunale a formulare i complimenti per il traguardo conseguito è stato il sindaco Mimmo Lo Polito. “Una vittoria meritata al termine di una stagione esaltante che ha saputo coinvolgere tanti tifosi, commoventi nel dare un supporto significativo. Ma la promozione acquista un sapore particolare e qualifica ancora di più l’impresa dei nostri ragazzi se si considera che hanno vinto le due gare della finale in un campo difficile quale quello della cestistica Gioiese”. Il sindaco Lo Polito oltre a ringraziare i giocatori tutti, strepitosi per l’intero campionato che hanno fatto ricorda “come solo una società coesa, guidata da presidente Luigi Filpo, coadiuvato dai dirigenti Gioia, Avolio, Di Dieco tra quelli più presenti, oltre agli altri del consiglio direttivo, il coach Silella, il medico Arcieri, hanno permesso questa gioiosa e vincente cavalcata. “Lasciamo la serie D e con essa le inutili polemiche e cattiverie subite che non hanno nemmeno scalfito le qualità della Pollino basket” conclude Lo Polito. A lui segue anche il plauso del Fiduciario Coni Anna De Gaio che si complimenta con la Pollino. “Esprimo grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. La Pollino Basket è un gruppo di ragazzi, prima ancora che giocatori, che ha sempre onorato al massimo la maglia, lottando contro ogni avversario e riuscendo a competere con i valori dello sport. Al Presidente Luigi Filpo , al coach Isidoro Silella, a  tutto lo staff e ai giocatori della Pollino Basket  l’augurio di proseguire con ulteriori successi in futuro”. W lo sport. La Pollino giocherà la serie C Unica nel girone campano, sarà un ulteriore valore aggiunto per lo sport cittadino e un importante banco di prova per la società e i giocatori. Mai come orsa il sostegno di tifosi e imprenditori locali sarà determinante.

Visto

1189 Volte

FINALE

Basket, la Pollino vince a Gioia e si regala la serie C

Sospinto da uno strepitoso Simone D’Agostino, MVP della serata, il quintetto di Castrovillari vince l'ultimo atto dei playoff contro la Cestistica Gioiese e conquista una storica promozione

Che impresa. Salta ancora una volta il fattore campo, la Pollino Basket espugna il PalaMangione di Gioia Tauro e si regala una storica serie C al termine di una combattuta gara 3.  Personalità ed esperienza le armi vincenti del quintetto di coach Isidoro Silella partito fortissimo nel primo quarto ( fino al + 10). Il solito Ciccio Russo, croce e delizia di questa serie finale, riaccende i suoi e li porta all’intervallo sul -4  (26-30). Nella ripresa il quintetto di casa trova energie e canestri ed infligge un pericoloso passivo per la Pollino sul punteggio di 39-33 . Ma capitan Filpo porta nuovamente sotto i suoi ( 39-37). La Gioiese allunga di nuovo sul  47-41 ma da questo momento inizia il Simone D’Agostino show. Il numero 3 del Pollino scalda la mano e brucia la retina dalla lunga distanza seguito dal baby Perrone (47-47) sulla sirena del terzo quarto. Nell’ultimo periodo di gioco il quintetto castrovillarese ha una marcia in più, la Gioiese perde i pezzi per la strada per raggiunti limiti di falli e il cecchino D’Agostino dalla distanza tiene a bada gli avversari colpendo ben tre volte dall’arco. Vince meritatamente il quintetto di Castrovillari (58-68) , una gioia immensa per il presidente Luigi Filpo e per il veterano Andrea Perrone che si regala l’ennesimo successo della sua storica carriera. Complimemti a coach Silella e a tutto il suo gruppo che stasera a Gioia Tauro ha scritto una pagina importante del basket castrovillarese.

Visto

327 Volte

VARATA LA GIUNTA

Frascineto, ecco la squadra di Catapano

Andrea Zaccaro è il nuovo Presidente del Consiglio. Prioli il Vice Sindaco con delega all'ambiente, gestione rifiuti e bonifica, protezione civile, lavori pubblici, mobilità, viabilità e trasporti. Al consigliere, Gennaro De Paola, è  stato, invece, affidato l'incarico di assessore alle risorse agricole, tutela del suolo, politiche forestali, caccia, tutela della montagna, ricerca e innovazione

Dopo Mario Donadio, a Morano Calabro, anche il riconfermato sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, ha reso noto la quadra di governo, che l’affiancherà per i prossimi cinque anni, alla guida del paese arbereshe. L’ufficializzazione è avvenuta durante il primo consiglio comunale, nel corso del quale è stato anche eletto il nuovo presidente del parlamentino cittadino, ovvero  Andrea Zaccaro. Queste le deleghe, assegnate da Catapano. Angelo Prioli, il più votato dei consiglieri comunali, sarà vicesindaco con delega all’ambiente, gestione rifiuti e bonifica, protezione civile, lavori pubblici, mobilità, viabilità e trasporti. Al consigliere, Gennaro De Paola, è  stato, invece, affidato l’incarico di assessore alle risorse agricole, tutela del suolo, politiche forestali, caccia, tutela della montagna, ricerca e innovazione.

“Il lavoro -ha dichiarato il primo cittadino- continua nella consapevolezza che c’è tanto da fare, per completare i tanti cantieri aperti che daranno una svolta alla nostra comunità. Non solo lavori pubblici, occhio di riguardo per il settore della cultura, promuovendo il patrimonio di cui Frascineto è ricco. Non da meno la cura del settore ambientale, per rendere sempre più accogliente il territorio”. “Come abbiamo sempre fatto -ha aggiunto Catapano- sarà un lavoro di squadra in ascolto e in sintonia delle istanze dei cittadini. Sarà il Noi progettuale a prevalere, in cui tutti saranno protagonisti”.

Visto

300 Volte

DELEGAZIONE AL MINISTERO

Alta velocità, incontro a Roma del Comitato Tecnico Politico AV Calabria

Sul tavolo sono state presentate le proposte per la realizzazione della tratta Praia/Tarsia e di altra ipotesi che dovrebbero correre parallela all’autostrada.

Prosegue la battaglia del Comitato Tecnico Politico AV Calabria, a proposito della questione dell’Alta Velocità nella nostra regione. Ieri una delegazione, guidata dal sindaco di Cosenza, Franz Caruso e composta dai primi cittadini di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, dai tecnici, Giuseppe Lo Feudo, Roberto Musmanno e Luigi Martirano, è stata ricevuta dal direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Va detto che proprio il sindaco della Città dei Bruzi, lo scorso 27 maggio, anche in nome e per conto del Comitato, aveva chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ed al Vice ministro Rixi la costituzione urgente di un tavolo tecnico-politico per affrontare la delicata e importantissima questione della realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Salerno – Reggio Calabria.

La richiesta, in cui si stigmatizzava il totale disinteresse istituzionale della Regione Calabria e dello Stato centrale rispetto ad uno stravolgimento del progetto inizialmente presentato che ha addirittura portato al totale definanziamento dell’opera stessa, è stata accolta. Su cortese convocazione del Direttore Generale, delegato dall’organo politico, si è, quindi, svolto l’incontro di ieri a Roma, presso la Direzione Generale Trasporto Ferroviario del Mit in sede tecnica, durante il quale è stata rappresentata l’assoluta necessità di riprendere l’originario progetto predisposto e proposto da RFI e di recuperare gli indispensabili finanziamenti. E’ stata espressa l’urgenza, qualora dovesse essere opportuno, di predisporre adeguate modifiche tecniche senza però sacrificare inopinatamente il tracciato centrale originario della linea, in quanto l’unico in grado di operare una ricucitura effettiva anche con il versante ionico calabrese dopo secoli di isolamento infrastrutturale. In questo contesto i sindaci hanno tenuto a sottolineare che la decisione immediata in tal senso diventa fondamentale oggi più di ieri, in un contesto nel quale l’ Autonomia differenziata porterà anziché maggiore coesione ancor più laceranti divisioni fra il nord e il sud del Paese. Sul tavolo sono state presentate le proposte per la realizzazione della tratta Praia/Tarsia e di altra ipotesi che dovrebbero correre parallela all’autostrada.

La posizione espressa dai sindaci cosentini è stata dettagliata in una relazione tecnica, predisposta dagli esperti componenti il Comitato Tecnico Scientifico AV Calabria, che è stata consegnata alla Direzione Generale del MIT e che sarà portata, insieme all’esito dell’incontro, all’attenzione del Ministro per le dovute successive valutazioni e decisioni. A conclusione della riunione, il sindaco Caruso ha ribadito che il Comitato vigilerà attentamente sull’evoluzione della questione, informando fin d’ora il Ministero che sarà dato impulso ad una mobilitazione pubblica per avere realizzata l’ infrastruttura, ormai assolutamente decisiva per lo sviluppo della Calabria e dell’intero Sud per i prossimi 100 anni e più

Visto

1510 Volte

MEZZI AEREI IN AZIONE

Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

Preso di mira il colle della Madonna del Castello. Le fiamme hanno raggiunto la valle del Coscile. Intervento anche nei pressi del Monastero Basiliano a San Basile.

E’ stato un pomeriggio di fuoco a Castrovillari. Ancora una volta presa di mira il centro storico della città del Pollino e più precisament il colle della Madonna del Castello. Le alte temperature e il forte vento hanno certamente alimentato l’incendio che ha visto impegnati fino a tarda sera uomin e mezzi per domare le fiamme. Diversi gli ettari andati in fumo che hanno interessato, oltre al colle della Madonna, anche la limitrofa valle del Coscile. Squadre dei Vigili del Fuoco di Castrovillari e squadre anticendio di Calabria Verde hanno lavorato per diverse ore per contenere le fiamme che hanno lambito anche alcune abitazioni di località S.Rocco, dove tempestivo è stato l’intervento a presidio delle stesse dei Vigili del Fuoco. Giornata intensa per il DOS, direttore delle operazioni di spegnimento di Calabria Verde, che ha coordinato le operazioni con l’auslio anche di tre mezzi aerei. Un elicottero regionale, un Canadair CL-415 e un Erickson  S-64 dei Vigili del Fuoco. Si è anche reso necessario ad opera dei Vigoli Urbani la chiusura della strada che collega il centro storico alle località dell’incendio. Sul posto anche i Carabinieri Forestale e squadre di volontari. In contemporanea all’incendo di Castrovilalri anche S.Basile è stata colpita dalle fiamme. A bruciare un uliveto nei pressi del Monastero Basiliano. Anche in questo caso sono intervenute le squadre anticendio di Calabria Verde.

Visto

216 Volte

SPORT E SOLIDARIETA'

Trofeo Giorgio Fazzari: tutto pronto per la seconda edizione

Questo pomeriggio a partire dalle ore 17:30 presso lo stadio comunale di San Giorgio Morgeto

E’ tutto pronto per la seconda edizione del trofeo in memoria di Giorgio Fazari, giovane atleta in forza alla asd Sangiorgese/ San Giorgio scomparso nel 2019. Oggi pomeriggio presso lo stadio comunale di San Giorgio Morgeto a partire dalle 17:30 la manifestazione calcistica che oltre a ricordare il giovane Giorgio ed il calciatore Zerbi Francesco, soprannominato il lupo, anche lui scomparso a causa di incidente stradale sulla ionio Tirreno e rappresentato dalla squadra “Amici del lupo”, sarà premiato un giovanissimo calciatore che si è contraddistinto per grandissima lealtà sportiva durante la scorsa stagione.

Da questo piccolo gesto, sarà lanciato un messaggio di pace nella speranza che lo stesso raggiunga tutti quei bambini e quelle comunità falcidiate da conflitti bellici.

Visto

377 Volte

BILANCIO POST ELEZIONI

Aronne plaude al risultato di Alternativa Sociale Italiana

Sono ben 6 i consiglieri eletti tra San Basile e Domanico "a dimostrazione di una presenza del movimento civico nato a Castrovillari e nel Pollino Arberia ma non solo".

Il presidente Nazionale di “Alternativa Sociale Italiana” e neo consigliere comunale di San Basile, Nicola Aronne, “traccia un bilancio molto positivo dopo lo splendido risultato che ha visto la presenza delle liste di ASI in vari comuni Calabresi e Lucani”. Sono ben 6 i consiglieri eletti tra San Basile e Domanico – si legge in una nota – a dimostrazione di una presenza del movimento civico nato a Castrovillari e nel Pollino Arberia ma non solo.

“Il forte radicamento di ASI nel Pollino ormai è sotto gli occhi di tutti, nel 2019 abbiamo conquistato il 23% a Frascineto con 3 consiglieri eletti, nel 2020 quasi il 5% e risultavo essere il candidato più votato nel Polo Civico dove eravamo presenti” scrive Aronne che è stato eletto a San Basile dove con un ” un lusinghiero 20% di consensi ha fatto sì che sono stati eletti insieme a me, il candidato Sindaco Leo Battaglia e Vincenzo Ventura, come indipendenti nel progetto, che da sempre si spendono nel nostro comprensorio al servizio dei cittadini”. La nostra associazione – continua Aronne – è aperta a tutti coloro i quali hanno a cuore il programma del Comprensorio del Pollino-Arberia. Nel prossimo autunno presenteremo un Manifesto Culturale e inviteremo tutti gli esponenti di Partiti Politici ed Associazioni a confrontarsi con Noi”.

Sono queste “le linee guida del movimento Civico di area moderata che vuole crescere come Associazione culturale, non confondendosi con i partiti nazionali ma confrontandosi e perché no alleandoci con essi nelle realtà comunali e guardiamo con molta attenzione alle regioni Calabria, Basilicata e Lazio dove abbiamo già circoli attivi e dialoghi serrati con esponenti politici locali”. L’auspicio – conclude Aronne –  è quello di realizzare una nostra lista alle amministrative dí Castrovillari, forte competitiva a trazione giovane e con donne con l’obiettivo psicologico del 10%. Il cantiere è già aperto e molti sono i curiosi e simpatizzanti che si stanno avvicinando.

Visto

420 Volte

COSTITUITA LA GIUNTA

Morano Calabro, ecco la squadra di Mario Donadio

Quattro sono gli assessori, si tratta di Pasquale Maradei, Salvatore Siliveri, Josephine Cacciaguerra e Maria Di Maria

“La squadra è pronta e tutti noi siamo entusiasti e impazienti di iniziare a lavorare alla realizzazione del nostro piano di sviluppo sociale ed economico”. Il neoeletto sindaco di Morano, Mario Donadio, ha costituito infatti la Giunta esecutiva che lo affiancherà nell’amministrazione della cosa pubblica locale nel quinquennio 2024/29. In piena sintonia con l’evidenza del risultato elettorale. Chiara la volontà popolare, altrettanto chiara la posizione di Donadio. Che designa con atto monocratico, ufficializzato oggi stesso, quattro assessori, rispettando integralmente il responso delle urne e le norme vigenti in fatto di parità di genere.

Due donne e due uomini. Si tratta di Pasquale Maradei, confermato vicesindaco. Tra le deleghe più importanti e strategiche assegnate al numero due del gruppo di maggioranza: Lavori Pubblici, Personale, Politiche Energetiche, Patrimonio Comunale. Salvatore Siliveri che  si occuperà principalmente di Viabilità e Manutenzione, in continuità con l’esperienza maturata in precedenza. La novità assoluta Josephine Cacciaguerra. Che sovrintenderà le iniziative e i progetti in diversi settori, tra i quali: Cooperazione, Giovani, Servizi Sociali, ed infine Maria (Marisa) Di Maria. È stata scelta per promuovere il Benessere Psicofisico del cittadino, una macro-area che ingloba diversi campi d’azione.  

Oltre alle cariche assessorili, Donadio – che ha trattenuto per sé alcune competenze tra i quali Bilancio, Sport, Politiche e Rapporti Istituzionali, Sicurezza, Polizia Locale –  ha conferito specifiche funzioni, che saranno dettagliate nel corso della prima adunanza del civico consesso, anche agli altri quattro consiglieri di Insieme per Morano, ossia Antonio Spina, Geppino Feoli, Francesco Salvatore Soave, Francesca Rosito.

Gli organi di governo potranno contare sulla collaborazione dell’Ufficio di Gabinetto, del quale faranno parte i quattro candidati non eletti: Aldopio Cersosimo, Monica Sangiovanni, Francesco Schifino, Vincenzo Guaragna.

La macchina politico-amministrativa è dunque ai nastri di partenza. Resta da eleggere, tra i tredici consiglieri dell’emiciclo, il Presidente, quale figura istituzionale di garanzia.

Donadio ha fissato la seduta inaugurale dell’assise moranese per mercoledì 26 giugno, alle ore 18.30 nella Sala convegni del Chiostro San Bernardino. Si dovranno innanzitutto convalidare gli eletti, quindi dovrà prestare giuramento il sindaco. Si dovrà poi procedere alla costituzione dei gruppi consiliari, indicare i capigruppo e formare la commissione elettorale. Infine l’atto politico per antonomasia: la presentazione delle linee programmatiche.

“Abbiamo un contratto d’onore con la comunità: vogliamo cominciare a onorarlo immediatamente. È arrivato il tempo di analizzare a fondo i problemi e provare a dare risposte concrete alla collettività” ha affermato il neo sindaco Donadio. “A partire dall’ordinario, come più volte detto in campagna elettorale, per approdare gradualmente alle grandi visioni. Siamo determinati a impegnarci seriamente per migliorare la qualità della vita dei residenti e per valorizzare sempre di più il nostro borgo come destinazione turistica. Saremo aperti e trasparenti, pronti ad ascoltare le istanze della gente e di chiunque abbia idee da condividere. Perciò stateci vicino, sosteneteci, aiutateci: insieme costruiremo una comunità più giusta, più bella, aggrappata a valori sani, capace di sognare e guardare al domani con fiducia e speranza”.

Visto

365 Volte

ATLETICA LEGGERA

Grande partecipazione per il IX° Trofeo Città di Castrovillari

160 atleti iscritti al meeting in pista a carattere interregionale organizzato dalla ASD Tiger Running Club di Castrovillari, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, della Polisportiva del Pollino e della Fidal Calabria

Si è tenuta nei giorni scorsi allo stadio “ Mimmo Rende di Castrovillari” la IX^ edizione del prestigioso “ Trofeo Città di Castrovillari – Memorial Roberto Piazza”, meeting di atletica leggera in pista a carattere interregionale organizzato dalla ASD Tiger Running Club di Castrovillari, con il patrocinio del Comune di Castrovillari, della Polisportiva del Pollino e della Fidal Calabria.

Un  pubblico delle grandi occasioni ha assistito allo spettacolo offerto dai 160 atleti iscritti alle varie gare in programma. Il pettorale di gara di n.1 è stato dedicato a  Roberto Piazza e Giuseppe Morero, indimenticati atleti che hanno lasciato un segno indelebile nell’atletica leggera calabrese.

Di assoluto rilievo il livello degli atleti partecipanti e dei risultati tecnici registrati, durante una stagione agonistica che entra nel pieno della propria attività.

Da sottolineare nell’attesa e spettacolare gara dei mt 1500, settore assoluti maschile,  emerge la vittoria di Elshaikh Charles James, tesserato con la Polisportiva Magna Graecia Cassano, che ha fermato il crono con il tempo di 4’33.9. Secondo classificatoAlessio  Carrozzo dell’Atletica Rendese con il tempo di 4’46.6. Terzo classificato Gianluca Gallo  del Club Atletico Lauria con il tempo di 4’57.1. Nel settore femminile la prima posizione è stata conquistata da Cinzia Conte  della Tiger Running Club con il tempo di 6’23.8. Seconda classificata Annamaria Cruscomagno anch lei  della Tiger Running Club con il tempo di 7’33.2.

Ecco l’elenco delle altre gare e dei rispettivi vincitori:

Mt 30 Esordienti 5 maschili: 1° Lapietra Adriano ( Athlos Mirto Crosia), 2° De Vico Domenico (Cosenza K 42), 3° Perrone Lorenzo (Atletica Rendese).

Mt 30 Esordienti 5 Femminili: 1^ Fabiano Isabella (Atletica Zarapoti). 

Mt 40 Esordienti 8 maschili: 1° Pacenza Daniele (Csenza K42), 2° D’Ingianna Alessandro (Corricastrovillari), 3° Mancini Luigi Maria ( Athlos Mirto Crosia).

Mt 50 Esordienti 10 maschili: 1° Ventagli Francesco ( Cosenza K42), 2° Otranto Federico ( Athlos Mirto Crosia), 3° Brandi Gabriele ( Cosenza K42).

Metri 50 esordienti 10 femminili: 1^ Spadafora Francesca ( Cosenza K42), 2^ Guerra Laura ( ASD Calabria Young), 3^ Saltellino Claudia ( Athlos Mirto Crosia)

Vortex Esordienti 5 maschili: 1° Perrone Lorenzo (Atletica Rendese), 2° Lapietra Adriano (Athlos Mirto Crosia, 3° De Vico Domenico (Cosenza K 42)

Vortex Esordienti 5 femminili: 1^ Fabiano Isabella ( Atletica Zarapoti)

Vortex Esordienti 8 maschili: 1° Mancini Luigi Maria ( Athlos Mirto Crosia), 2° D’Ingianna Alessandro (Corricastrovillari),  3° Armentano Matteo ( Tiger Running Club)

Vortex Esordienti 10 maschili: 1° Otranto Federico (Athlos Mirto Crosia), 2° Ventagli Francesco (Cosenza K42), 3° De Maio Gabriel (Corricastrovillari)

Vortex Esordienti 10 femminili: 1^ Spadafora Francesca (Cosenza K42), 2^ Guerra Laura ( Asd Calabria Youg)

Mt 60 Ragazzi: 1° Siciliano Alessandro (Cosenza K42), 2° Costantino Lorenzo ( Cosenza K 42), 3° Cava Gianmarco ( Cosenza K42)

Mt 60 Ragazze: 1^ De Vico Alessandra ( Cosenza K 42), 2^ D’Ingianna Serena (Corricastrovillari), 3^ Greco Giusy  ( Cosenza K42).

Mt 300 Ragazzi: 1° Siciliano Alessandro ( Cosenza K42), 2° Trunfio Thomas ( Cosenza K42), 3° Costantino Lorenzo (Cosenza K42)

Mt 300 Ragazze: 1^ De Vico Alessandra (Cosenza K42), 2^ Greco Giusy (Cosenza K42), 3^ Zumpano Giorgia (Cosenza K42)

Mt 80 Cadetti: 1° Staffa Davide ( Cosenza K42), 2° Rubino Mattia ( Tiger Running Club)

Mt 80 Cadette: 1^ Santoro Kristel (Scuola Atletica Krotoniate), 2^ Bonanno Alice ( Cosenza K42), 3^ Bonanno Aurora (Cosenza K42)

Mt 300 Cadetti: 1° Staffa Davide (Cosenza K42), 2° Foresta Edoardo (Atletica Olympus), 3° Rubino Mattia (Tiger Running Club)

Mt 300 Cadette: 1^ Guzzo Laura (Cosenza K 42), 2^ Luparelli Angelica ( Corricastrovillari)

Mt 1000 Cadetti: 1° Chimento Luigi ( Cosenza K42), 2° Lombardo Lorenzo ( Atletica Argentanum)

Mt 100 Allievi: 1° Consoli Pierfrancesco ( Tiger Running Club), 2° Santoro Kevin ( Scuola Atletica Krotoniate), 3° Turco Orlando ( Corricastrovillari).

Mt 100 Allieve: 1^  Pirillo Matilde (Corricastrovillari)

Mt 100 SF: 1^ Cataldi Floriana (Club Atletico Lauria), 2^ Battipede Sofia (Corricastrovillari)

Mt 400 Allievi: 1° Consoli Pierfrancesco ( Tiger Running Club), 2° Faruku Nicola ( Corricastrovillari)

Mt 400 Allieve: 1^ Cataldi Alida ( Club Atletico Lauria)

Mt 400 SF: 1^ Cataldi Floriana (Club Atletico Lauria) 2^ Pace Giada (Corricastrovillari)

Mt 1500 Allievi: 1°Gallo Gianluca (Atletico Lauria), 2° Battipede Francesco ( Corricastrovillari)

Mt 1500 Assoluti: 1° Elshaikh Charles James ( Pol. Magna Graecia Cassano), 2°Carrozzo Alessio (Atletica Rendese)

Mt 1500 Master M: 1°  Ponzi Andrea (Athlos Mirto Crosia), 2° Ecola Lorenzo ( G.S. Atl. Mazara), 3°Conforti Massimo (Marathon CS)

Mt 1500 Master F: 1^ Conte Cinzia (Tiger Running Club), 2^ Cruscomagno Annamaria (Tiger Running Club)

Un plauso all’Amministrazione comunale,  agli organizzatori ed in particolare a Vincenzo Malomo, Fedele Cozza e Gianni Groccia per l’ottima riuscita dell’evento, divenuto ormai un appuntamento classico dell’atletica leggera su pista nel Sud Italia.

Foto: L.La Vitola