22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

236 Volte

MOUNTAIN BIKE

Laino Borgo: inizia il conto alla rovesci per la Granfondo dei Bruzi

La settima edizione è stata presentata nei giorni scorsi alla presenza dei sindaci Mariangelina Russo (Laino Borgo), Gianni Cosenza (Laino Castello) e del vice sindaco di Mormanno Giuseppe Fasano 

E’ iniziato il conto alla rovescia per la settima edizione della Granfondo dei Bruzi, in programma a Laino Borgo il 7 luglio. La gara organizzata dall’Asd Amici della Bicicletta, presieduta da Luigi Calvosa, patrocinata e sostenuta dal Parco nazionale del Pollino, è ormai uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate per gli amanti delle due ruote.  Nei giorni scorsi il presidente dell’Asd Amici della Bicicletta insieme ai sindaci di Laino Borgo, Mariangelina Russo, Laino Castello, Gianni Cosenza, e al vice sindaco di Mormanno, Giuseppe Fasano, ha presentato alla stampa, moderati dalla giornalista Serenella Chiodi, le caratteristiche del percorso che promette di dare emozioni e spettacolo ai bikers in arrivo da tutto il Sud.

Per quanto riguarda il lato tecnico si parla di pendenze importanti che porteranno i Ciclisti a salire fino a quota 900mt, con tracciati immersi una natura suggestiva, incantevole ed incontaminata, per poi ridiscendere a valle con molti sigletrack e successivamente regalare per ultimo l’attraverso dell’ex ferrovia Calabro Lucana con le sue affascinanti gallerie che porteranno i pedalatori, con una vecchia mulattiera, verso l’antico Borgo di Laino Castello, vero e proprio unicum del territorio. Poi attraverso una lunga scalinata i corridori arriveranno al caratteristico ponte di ferro sul fiume Lao che sarà il segnale che il traguardo, posto nella piazza di Laino Borgo, è ormai vicino.

Già tanti gli iscritti ai quali, se registrati entro il 28 giugno, verrà data in omaggio l’esclusiva T-shirt logata “Granfondo dei Bruzi” con la quale sfidare le “Vette del Pollino”, così come recita lo slogan dell’evento sportivo in programma Domenica 7 Luglio e che vedrà come ospite speciale la cronista sportiva di fama nazionale ed internazionale Roberta Carta.

All’incontro con la stampa ha partecipato anche Emanuele Petrungaro dell’ASD San Lucido, che supportano l’organizzazione lainese. «Una gara che ci permette di far scoperire e valorizzare le nostre bellezze naturalistiche – ha spiegato il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo – da sempre attrattore importante per la nostra comunità rispetto a quanti scelgono un turismo sostenibile e da vivere all’aria aperta. Siamo vicini all’organizzazione del presidente Calvosa per questa occasione di sport e promozione del nostro comune e dell’intera valle del Mercure».

Visto

688 Volte

NUOVE ASSEGNAZIONI

Sicurezza carceri: 73 nuovi agenti di Polizia penitenziaria assegnati in Calabria

Sono 31 donne e 42 uomini che rafforzeranno gli organici degli istituti di Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Castrovillari, Corigliano Rossano

Nei prossimi giorni, la Calabria accoglierà 73 nuovi agenti di polizia penitenziaria appartenenti al 183° corso di formazione, un contingente composto da 31 donne e 42 uomini. Questa prima assegnazione rappresenta un significativo rinforzo per la sicurezza dei penitenziari della regione, distribuendo le nuove risorse in modo strategico per affrontare le esigenze specifiche di ogni istituto. A darne notizia è stato il senatore Ernesto Rapani che ha commentato positivamente questa decisione del Governo.

«A marzo del 2023, con il sottosegretario Andrea Delmastro, – ha ricordato Capani – abbiamo fatto visita a tutte le strutture della provincia di Cosenza per renderci conto delle condizioni della struttura e del personale. A quella data è stato assunto l’impegno che entro fine del 2023 si sarebbe proceduto alla nomina di un direttore e alla fine del corso degli agenti si sarebbe proceduto all’assegnazione di personale. Così è stato fatto, impegno mantenuto».

Le assegnazioni del personale

Catanzaro riceverà il contingente più numeroso con 33 nuovi agenti, di cui 7 donne e 26 uomini. Questa assegnazione sottolinea l’importanza strategica della città, sede di uno degli istituti penitenziari più rilevanti della regione. Cosenza accoglierà 3 agenti, suddivisi in 2 donne e 1 uomo, rafforzando così il personale della struttura locale. Crotone sarà supportata da 2 nuove agenti donne, un contributo mirato per potenziare la presenza femminile nel personale penitenziario. Vibo Valentia avrà l’aggiunta di 8 agenti donne, una scelta che riflette l’attenzione verso un maggiore equilibrio di genere nel personale. Castrovillari beneficerà di 6 nuove agenti donne, rafforzando la capacità operativa della struttura. Corigliano Rossano vedrà l’arrivo di 21 nuovi agenti, di cui 6 donne e 15 uomini, un incremento significativo per migliorare la gestione e la sicurezza dell’istituto.

L’arrivo dei nuovi agenti si inserisce in un contesto di sfide crescenti per il sistema penitenziario calabrese, che necessita di un personale adeguato per garantire sicurezza, ordine e il rispetto dei diritti dei detenuti. Il rafforzamento del contingente permetterà di migliorare le condizioni lavorative degli agenti già in servizio, riducendo carichi di lavoro e aumentando la capacità di gestione delle emergenze. La presenza di nuovi agenti, formati e motivati, rappresenta anche un’opportunità per portare nuove energie e competenze all’interno del corpo di polizia penitenziaria, contribuendo al miglioramento continuo delle condizioni di detenzione e del lavoro degli operatori.

Visto

319 Volte

CIRCOLO CITTADINO

Castrovillari, seconda edizione del premio Ars e Societas

Riconoscimenti alla neurologa Amalia Bruni di girifalco, al chirurgo Marco Doni ed alla coreografa Tilde Nocera

Si terrà domenica mattina 30 giugno nel salone delle conferenze “Angelo Giannoni” del Circolo Cittadino la premiazione del premio Ars et Societas”, indetto dall’Associazione culturale “Circolo Cittadino” di Castrovillari. Giunto alla sua seconda edizione l’iniziativa intende premiare chi, con il suo talento, acume e creatività, ha saputo portare fuori dai confini regionali intelligenza, intraprendenza e capacità dando lustro al vero volto laborioso e geniale della Calabria. Quest’anno la commissione ha inteso dare questo riconoscimento a Amalia  Bruni, di Girifalco, neurologa e ricercatrice per gli studi sulle demenze degenerative con rilevanti partecipazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale dove è impegnata assiduamente per la loro cura; Marco Doni, di Cassano allo Jonio, medico chirurgo (oggi dirigente presso  l’Azienda Ospedaliera di Cosenza) con importanti esperienze di ricerca e studio fruttuoso presso l’Università  di Pavia e  nel Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Miami (Florida) nel delicato ambito dei trapianti e Tilde Nocera, da lustri radicata a  Castrovillari, coreografa  e maestra di danza classica con una lunga carriera, in diverse Compagnie italiane e straniere, impreziosita da alta e qualificata formazione con maestri di fama.

Ecco le motivazioni. “La brava Bruni per quanto ha svolto e sta realizzando nonché per aver saputo coniugare, con compiutezza ed  impeto l’impegno medico a quello politico (tra pluri-riconoscimenti  e responsabilità scientifici, accademici e sociali ricevuti e rivestiti sia nei vari organismi istituzionali che di comparto) eccellendo, tra l’altro, nel superamento degli stereotipi di genere”.

“Il qualificato Doni per le tante affermazioni nell’ambito trapiantologico e della chirurgia oncologica, e la dinamica Nocera per i suoi eccellenti meriti conseguiti come coreografa tra la danza e il potere terapeutico che questa sa imprimere al benessere delle persone oltre al fatto di essere una professionista certificata e valente performer”.

La cerimonia, ricorda il presidente del sodalizio promotore, Antonino Ballarati vivrà anche un momento musicale curato dal Maestro Camillo Maffia, altra eccellenza di questa terra.

Visto

1050 Volte

SICUREZZA STRADALE

Polizia locale intensifica controlli su motocicli e ciclomotori

Per tutto il periodo estivo giro di vite soprattutto sullo svolgimento di gare in velocità

Controlli a tappeto su tutto il territorio comunale da parte del comando di Polizia locale di Castrovillari sul corretto utilizzo di motocicli e ciclomotori, soprattutto per scongiurare il verificarsi dello svolgimento di gare in velocità. Per tutto il periodo estivo, infatti, il personale di Polizia locale condurrà verifiche soprattutto sulle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli, la presenza, l’omologazione e l’efficienza dei dispositivi di equipaggiamento obbligatori (es: indicatori di direzione, luci e proiettori, dispositivi silenziatori ecc).

Una vera e propria campagna di sensibilizzazione voluta da un lato per garantire la sicurezza della circolazione e dell’altro per la protezione dell’ambiente da ogni tipo di inquinamento, non solo atmosferico ma anche acustico. Infatti il conducente ha l’obbligo di evitare rumori molesti connessi con la circolazione del veicolo.

Le sanzioni

Il personale agli ordini del comandante Sonia Lo Sardo ricorda ai possessori di veicoli a motori su due ruote che le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli senza aggiornamento della carta di circolazione è sanzionato dall’art. 78 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 431,00 a Euro 1734,00 e con la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione; la mancanza o la non omologazione dei dispositivi di equipaggiamento (o il loro posizionamento difforme) è sanzionato dall’art. 72 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 87,00 a Euro 345,00; l’inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento è sanzionata dall’art. 79 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 87,00 a Euro 345,00; la produzione di rumori molesti durante la circolazione è sanzionata dall’art. 155 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 42,00 a Euro 173,00; gareggiare in velocità con veicoli a motore è un reato punito dall’art.9-ter del cds con la reclusione da 6 mesi ad un anno, la multa da Euro 5.000,00 a Euro 20.000,00 (pene aumentate se dallo svolgimento conseguono lesioni) la sospensione della patente da 1 a 3 anni e il sequestro del veicolo per la confisca.

Tale servizio verrà effettuato non solo utilizzando veicoli muniti di segni distintivi, ma anche veicoli che ne sono privi.

Visto

1122 Volte

TRAFFICO BLOCCATO

Tir si ribalta urtando newjersey: chiusa A2 del Mediterraneo tra Morano Calabro e Frascineto

L'autista è rimasto incastrato nell'abitacolo ed è stato soccorso ed affidato alle cure del personale Suem 118

Una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari è intervenuta questa mattina intorno alle 6:30 al km 193 direzione Sud dell’A2 del Mediterraneo, nel territorio del Pollino, a causa di un incidente che ha interessato un tir. Per cause in corso di accertamento il mezzo pesante ha terminato la sua corsa contro un newjersey.

L’autista incastrato nell’abitacolo è stato estratto ed affidato alle cure del personale sanitario del Suem118 e successivamente trasferito presso struttura ospedaliera.  Il tratto autostradale interessato dal sinistro è attualmente chiuso al transito sino al termine delle operazioni di soccorso. Per gli automobilisti l’uscita obbligatoria in direzione Sud è Morano Calabro con indicazioni del personale Anas sul posto e rientro a Frascineto.

Visto

454 Volte

LE INIZIATIVE DEL CLUB DI SERVIZIO

Consegnate le borse di studio del Rotary di Castrovillari

Nella giornata di ieri, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari, si è tenuto anche il Convegno sul tema “Progetto Agorà: il Rotary per la salute mentale.

Il Rotary Club Castrovillari “I Pulinit – del Pollino“, guidato dal Presidente Salvatore Di Marco, da sempre crede che investire in formazione per le giovani generazioni sia investire nel futuro della società e contribuire al miglioramento della qualità  della vita su questo nostro bel Pianeta.

Nella giornata di ieri, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari, si è tenuto il Convegno sul tema “Progetto Agorà: il Rotary per la salute mentale. Problematiche emergenti”, argomento di scottante attualità della salute mentale, spesso ritenuto secondario nell’approccio al mantenimento della salute  dei cittadini e relegato a contesti gravi e/ o solo psichiatrici. I dati purtroppo dimostrano che assistiamo a un dilagare di disagio e disturbi  che mettono a repentaglio l’ equilibrio psicofisico degli individui ed il benessere della società.

Sono intervenuti, con interessanti e argomentati contributi, i qualificati relatori,  Domenico Cortese, Psichiatra e Referente del Progetto Distrettuale Agorà sulla Salute Mentale,  Stefania Ruberto, Medico Specialista in Psichiatria, Direttore F.F. dell’Unità Operativa Complessa del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Cetraro, Coordinatrice Distrettuale del Progetto Agorà sulla  Salute Mentale,  Sonia Falcone, musicoterapeuta e counselow sistemico – relazione, coordinatrice del Progetto “Mutismo Selettivo”, e Amalia Di Mare, Referente Dipartimento Salute Mentale ASP di Cosenza.

Presenti, tra gli altri, il Past District Governor del Rotary  Francesco Socievole, il Sindaco della Città di Castrovillari  Domenico Lo Polito, la Presidente della Commissione Regionale per l’uguaglianza dei diritti  e delle pari opportunità tra uomo e donna Anna De Gaio Elisabetta Cataldi, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Garibaldi – Alfano – Da Vinci” di Castrovillari.

Dalle interessanti relazioni è emersa la necessità di non abbassare la guardia e di sollecitare attenzione ed interventi degli Enti preposti, al fine di prevenire il disagio e intervenire tempestivamente per ridurre incidenza e costi personali e sociali della nuova emergenza.

A seguire, sette giovani studenti, diplomatisi in diversi Istituti scolastici della Città nell’ultimo anno scolastico con brillanti risultati e iscrittisi all’Università, a seguito della costituzione di una graduatoria basata su criteri di merito e di reddito, hanno ricevuto le borse di studioRotary per i giovani”, due erogate dal Rotary Club Castrovillari e cinque da famiglie in memoria di persone care, non più tra noi, alla  scopo  di  ricordarle  alle  nuove  generazioni  per  la  loro  testimonianza di vita, quali il Preside  Gennaro Cortese e la docente Vincenzina Martino, il Sig. Carmine Di Maio, Don Salvatore Di Marco, la Professoressa Clara Parrotta Minasi ed il Preside Enrico Zicari.

In rigoroso ordine di graduatoria e partendo dal primo classificato, hanno ricevuto le borse di studio: De Santo Caterina (borsa di studio Rotary Club Castrovillari), Rosalia Cataldi  (borsa di studio Rotary Club Castrovillari), Francesco De Noia  (borsa di studio in memoria di Don Salvatore Di Marco), Sara Braile a borsa di studio in memoria della Prof.ssa Clara Parrotta Minasi), Chiara Grisolia  (borsa di studio in memoria dei coniugi Cortese – Martino),  Ester Pia Pignataro (borsa di studio in memoria del Sig. Carmine Di Maio) e Angela Falcone (borsa di studio in memoria del Preside  Enrico Zicari).

A conclusione della manifestazione il Presidente Di Marco ha ringraziato ancora una volta quanti hanno contribuito a renderla più significativa con le loro donazioni, ricordando la memoria dei propri cari, con l’augurio che la stessa possa ripetersi negli anni futuri a beneficio di giovani che intraprendono la strada degli studi universitari

Visto

669 Volte

16 ORE COMPLESSIVE

Corso di formazione per la Misericordia di Castrovillari

Conclusa la tre giorni del corso socio-sanitario e trasporto infermi tenutasi nella città del Pollino

Si è appena conclusa con successo la tre giorni del corso di formazione socio-sanitario e trasporto infermi organizzato dalla Misericordia di Castrovillari. La Misericordia, associazione di volontariato  proposta da Onofrio Massarotti e fortemente voluta dal Vescovo Francesco Savino ha registrato numerose adesioni in un breve lasso di tempo, dimostrando l’interesse e la partecipazione attiva della comunità e la soddisfazione del suo Governatore Raffaele Fusaro. Il corso di formazione è stato organizzato e diretto dai Direttori Sanitari della Misericordia di Castrovillari, i medici Achiropita Curti e Luigi Sommella ed ha visto la partecipazione anche di Antonio Lanzillotta, Coordinatore del Centro di Formazione Regionale delle Misericordie e Governatore della Misericordia di San Marco Argentano con una qualificata squadra di formatori ed una delegazione dei confratelli della Misericordia di Cassano Jonio governata da Domenico Martino.

La tre giorni di corsi, 16 ore complessive, si è svolta in due location: la sede ufficiale della Misericordia, situata all’interno della Chiesa dei Sacri Cuori, grazie alla disponibilità del Correttore Spirituale della Misericordia di Castrovillari Don Mario Marino ed il salone e piazzale antistante la Chiesa della Madonna di Lourdes in località Cammarata, gentilmente concessi da Don Pietro Martucci.

“Tutti i volontari operativi della Misericordia di Castrovillari, attualmente 20, hanno completato il corso di formazione e molti altri membri della comunità hanno espresso il desiderio di partecipare ai prossimi corsi, facendo presagire a breve un notevolissimo incremento del numero degli iscritti”.

Continua intanto “la raccolta fondi della Misericordia di Castrovillari per l’acquisto di una nuova Autombulanza da mettere a disposizione della Città e di tutto il territorio, pertanto – si legge in una nota-  tutti gli enti pubblici e privati e cittadini generosi che fossero interessati potranno effettuare una donazione al seguente iban  IT31Z0836580670006000040606 o contattarci direttamente sulle nostre pagine social o all’indirizzo mail: castrovillari@misericordie.org”

Visto

1632 Volte

BUONA SANITA'

Prima l’infarto e poi diversi arresti cardiaci: intervento salvavita nell’ospedale di Castrovillari

Il reparto di Cardiologia diretto dal primario Giovanni Bisignani ha diagnosticato una rottura del cuore per una paziente giunta già in condizioni critiche. «Orgoglioso della mia equipe» ha commentato il medico

Una paziente con infarto del miocardio è giunta nel reparto di Cardiologia presso l’ospedale di Castrovillari, diretta dal dottor Giovanni Bisignani, due giorni fa. Dopo il trattamento con angioplastica e stent tutto sembrava andare per il meglio. Ma la notte, improvvisamente  la paziente ha avuto numerosi arresti cardiaci. Più volte rianimata è stata fatta diagnosi di rottura di cuore. La paziente sembrava ormai avviata ad un triste destino. Ma la prontezza della diagnosi, la tempestività e l’alta professionalità uniti ad una perfetta organizzazione di rete hanno salvato una vita che sembrava ormai persa.

E’ l’ultima storia di buona sanità che arriva dall’ospedale di Castrovillari, dove proprio in questi giorni il reparto di eccellenza diretto dal dottor Giovanni Bisignani è in sofferenza per via della mancanza di medici e infermieri a causa dello spostamento di personale, quiescenza di infermieri, e il piano ferie che incombe sulla turnazione di uno dei presidi medici salvavita che ha già dato prova di essere un centro di eccellenza.

La storia ultima racconta di una paziente che dopo i numerosi arresti cardiaci e dopo aver fatto diagnosi di rottura di cuore è stata sottoposta, dai dottori San Pasquale e Mazziotti, con l’assistenza dell’anestesista dottoressa Putignano, del coordinatore Fiore e degli infermieri Montedoro e Mastroianni, ad una pericardiocentesi; in altri termini è stato inserito un drenaggio direttamente nel sacco pericardico intorno al cuore ed è stato aspirato il sangue che lo comprimeva. Dopo numerose trasfusioni e drenaggio continuo del sangue, la paziente è stata resuscitata ed accompagnata in ambulanza dalla dottoressa Pellegrini  al Policlinico di Germaneto dove l’equipe diretta del professor Mastroroberto ha operato la paziente chiudendo  la parte di cuore che era rotta. La pazienta, anche se ancora in condizioni critiche, è viva.

L’importanza della rete cardiologica

Il direttore Generale Antonello Graziano ha espresso soddisfazione per quanto accaduto ed ha sottolineato l’importanza della rete cardiologica. Il dottor Bisignani commentando la vicenda si è detto «orgoglioso della mia equipe. E’ vero che una cardiologia deve essere in grado di eseguire queste procedure, per fortuna estremamente rare, ma è anche vero che solo la correttezza della diagnosi, la tempestività e l’alta professionalità del personale del reparto, hanno reso possibile salvare la vita alla paziente, anche in considerazione della estrema lontananza dalla cardiochirurgia. Sottolineo che durante questa emergenza, anche se di notte, sono intervenuti i miei collaboratori anche se non di turno e non reperibili. Questo mi rende particolarmente fiero perché dimostra non solo lo spirito di squadra, ma anche l’amore per gli ammalati e la passione per il lavoro. Sottolineo anche la perfetta e tempestiva organizzazione dell’ASP di Cosenza, del 118 e della cardiochirurgia di Germaneto».

Visto

245 Volte

FINALIZZATO AL SERVICE DI IPPOTERAPIA

Concluso il xxiv raduno della Compagnia dei Cavalieri Rotariani in Calabria

Raduno organizzato in partnership con i Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario e il Rotary Club Castrovillari "I Pulinit del Pollino", Distretto 2102, e il Rotary Club Gualdo Tadino, Distretto 2090.

 

Dal 19 al 23 giugno, si è svolto il XXIV Raduno della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani presso il Castello di Serragiumenta. Raduno organizzato in partnership con i Rotary Club San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario e il Rotary Club Castrovillari “I Pulinit del Pollino“, Distretto 2102, e il Rotary Club Gualdo Tadino, Distretto 2090.

Ad organizzare e coordinare il Raduno è stato il vicepresidente della Fellowship e socio del RC di San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario, Michele Imbrogna, che in occasione dell’assemblea della fellowship dello scorso giovedì è stato proclamato Presidente della stessa per il triennio 2024-2027.

20 Cavalieri, tra cui diversi rotariani e membri della Fellowship, provenienti da Svizzera, Lombardia, Umbria, Piemonte, Veneto e Calabria. 

Escursioni sul Pollino e tra i vigneti di Serragiumenta per i Cavalieri, che hanno apprezzato i percorsi naturalistici dove bellezza, silenzio, profumi e natura, hanno reso unica e particolare questa esperienza per ogni cavaliere. Altrettanto ricco il programma sociale per gli accompagnatori, che hanno avuto modo di conoscere diversi borghi calabresi da Sibari a Castrovillari, passando per Lungro e San Marco Argentano.

Il tutto finalizzato per il service a favore del progetto di ippoterapia che Cavalieri e Club service portano avanti da ormai 4 anni.

Visto

342 Volte

SETTIMA EDIZIONE

Ritorna il Premio “Castrovillari d’autore”

I salotti culturali che precedono il Premio saranno due, e riguarderanno due figure imprescindibili del “nostro” tempo: Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori. Si inizia giovedi con Sasà Calabrese e Salvatore Cauteruccio

Ritorna il Premio Castrovillari d’autore giunto alla sua 7^ edizione e lo fa con i “salotti culturali” che precedono la consegna del Premio che quest’anno avverrà il primo settembre, ancora misterioso il nome di spicco a cui verrà assegnato quest’anno.  Il salotto ideato da Sasà Calabrese durante la pandemia è “un “non luogo” dove ognuno poteva sentirsi a casa, allentare i lacci delle scarpe, per sentire la salvezza della musica sotto i piedi, un incontro conviviale dove musica e parole sembrano viaggiare sullo stesso piano ed avere la medesima importanza”.

I salotti culturali che precedono il Premio Castrovillari D’Autore saranno due, e riguarderanno due figure imprescindibili del “nostro” tempo: Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori.

Per quanto riguarda “Faber”, il salotto si terrà il 27 giugno, giovedi, nel caratteristico Anfiteatro di San Giuliano, in pieno centro storico, in quello che fu il quartiere ebraico, la cosidetta “Giudecca”.

Ospite speciale, un musicista straordinario, 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗖𝗮𝘂𝘁𝗲𝗿𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼, che in questi anni è riuscito ad ottenere una “riconoscibilità” del suono della fisarmonica, utilizzandola all’interno di repertori “non tradizionali” per lo strumento in questione. Insieme a Sasà Calabrese hanno diviso palchi prestigiosi, in Italia e all’estero, fra tango, pop, orchestra e teatro al fianco di Mariella Nava, Amedeo Minghi, Paolo Vallesi, e poi con Anna Mazzamauro in teatro e con l’orchestra diretta da Geoff Westley (amico della città di Castrovillari).  L’anno scorso è iniziata per Cauteruccio una collaborazione prestigiosa con Cesare Cremonini che presto vedrà i suoi frutti. Intanto l’appuntamento è per giovedì sera nel centro storico.