19:38

LAMEZIA PROMOSSA IN SERIE D Castrovillari che delusione. Ko anche con il Rende

10:23

INTERVENTO DI FRATELLI D'ITALIA Carenza di organico per il Commissariato di Castrovillari

21:12

ORDINE DI SFILATA Carnevale, sono 11 i gruppi in concorso

21:17

AL VIA I FESTEGGIAMENTI Castrovillari incorona il suo Re Burlone

0:07

INCORONATA QUESTA SERA Sofia Lampis è la nuova Miss Carnevale

15:03

VISITA AI BAMBINI DI PEDIATRIA Castrovillari, i Supereroi arrivano dal cielo

22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

12:41

IL CASO PORTATO ALLA RIBALTA DALLE "IENE" Sit-In davanti al Palazzo di Giustizia per Patrizia Bonanata

8:12

INIZIATIVA DEL CLUB DI SERVIZIO Visita del Governatore al Rotary Club Castrovillari

Visto

1595 Volte

IL RICORDO DI UN COLLEGA

Premio Giornalistico Giuliano Sangineti: Sofia Torsello vince il concorso per le scuole

Sul podio anche Cristian Cosma e Sebastian Ierardi. Tre le menzioni speciali. Premio alla carriera ad Ernesto Paura. Riconoscimenti per Rosalba Baldino, Pietro Comito, Giuseppe Soluri e Mario Alvaro.

E’ stata una bella festa partecipata da giornalisti, studenti, docenti e dirigenti scolastici, rappresentanti delle istituzioni della città di Castrovillari la quarta edizione del Premio Giornalistico Giuliano Sangineti, docente e operatore dell’informazione, prematuramente scomparso, che tra i tanti meriti ha quello di aver fondato “Il diario di Castrovillari” free press che per molti anni è stata la voce del territorio, condotta con rigore e responsabilità del compianto collega.

Nella sala consiliare del comune di Castrovillari – che ha patrocinato l’evento insieme al Lions Club e al Circolo della Stampa Pollino Sibaritide – l’associazione culturale pensieri Stilografici insieme alla famiglia hanno radunato gli studenti che hanno partecipato al concorso scolastico (ritornato dopo gli anni di pandemia) giunto alla quarta edizione. Tre le menzioni speciali assegnate quest’anno, oltre alle borse di studio vinte dai primi tre classificati. Ad introdurre la giornata sono stati i saluti del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, dell’assessore al turismo, Ernesto Bello, del presidente del Lions Club, Filomena Ferrari, e del presidente del Circolo della stampa Pollino – Sibaritide, Mario Alvaro.

A vincere la sezione scolastica del Premio Giornalistico Giuliano Sangineti è stata Sofia Torsello (IV AC dell’Itis Enrico Fermi) che ha saputo attualizzare il messaggio di Martin Luther King «nella visione del presente in cui la vita va spesa per costruire un mondo migliore, sapendo da che parte stare». Sul podio anche i lavori di scrittura di Cristian Cosma (V AE dell’Itis Enrico Fermi) e Sebastian Ierardi (V B dell’Itcg Pitagora Calvosa). Menzione speciale per i lavori di Ferdinando Grimaldi (II AM dell’Itis Enrico Fermi), Emmanuel Antonucci (IV B dell’Ipseoa Wojtyla) e  Iman Said (IV Ottico Ipsia Leonardo Da Vinci).

Alla cerimonia, come ogni anno avviene, vengo assegnati anche riconoscimenti al mondo dell’informazione regionale. A ricevere il premio giornalistico intitolato a Giuliano Sangineti quest’anno sono stati Rosalba Baldino, caporedattrice Tg di Teleuropa Network, autrice di libri e saggi «da anni impegnata come giornalista televisiva ha saputo raccontare e descrivere il territorio con passione aggiungendo la scrittura tra creatività e realtà al suo bagaglio professionale» – scrivono gli organizzatori – e Pietro Comito, giornalista, scrittore e autore della serie tv Mammasantissima «La sua attività giornalistica – è scritto nella targa consegnata – è patrimonio collettivo per aver aiutato la ricostruzione dei fenomeni criminali consegnando una preziosa documentazione che diventa memoria visiva e morale».

I giornalisti di Abmreport.it Vincenzo Alvaro e Michele Martinisi sono stati affiancati nella presentazione dell’edizione 2024 del premio da Alessandra e Federico Sangineti, figli del compianto Giuliano, che la madre Stefania ha voluto rendere protagonisti del momento di celebrazione della figura del padre. Un momento emozionante rimarcato dalle parole di tutti gli intervenuti ed in particolare dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri, che ha ricevuto un riconoscimento per la vita di impegno al servizio dei giornalisti calabresi. La festa dell’informazione ha tributato anche un premio alla carriera al corrispondente di Gazzetta del Sud, Ernesto Paura, per i suoi 54 anni di iscrizione all’ordine dei giornalisti calabresi vissuti con l’entusiasmo del primo giorno oltre che con serietà e impegno quotidiano. Riconoscimento anche per Mario Alvaro, presidente del Circolo della Stampa Pollino – Sibaritide per aver «rappresentato un modello di equilibrio e impegno lavorando a servizio dell’informazione e il dialogo tra i territori».

Visto

537 Volte

RADUNO NAPOLI CLUB

Castrovillari si tinge d’azzurro per una grande festa di sport

La città del Pollino ha accolto da questa mattina centinaia di tifosi partenopei provenienti da vari club sparsi per l'Italia in occasione del VI raduno UANM (unione azzurri nel mondo). Dalle 17 alle 19 su CalcioNapoli24 Tv (Canale 79 DTT) si potrà seguire l'evento in diretta. Inaugurata la mostra "Maradona è mille culure"

Dalle 17 alle 19 sintonizzatevi su CalcioNapoli24 Tv (Canale 79 DTT) perché qui a Castrovillari c’è la grande festa dei tifosi napoletani che già da questa mattina hanno invaso Palazzo Cappelli. In occasione del decennale del Club castrovillarese presieduto da Luigi Catapano la città del Pollino è diventata la sede prescelta  per il VI raduno UANM (unione azzurri nel mondo) l’evento più atteso dell’anno, che fa riabbracciare i Club Amici sparsi in ogni parte del Mondo. Sono oltre 30 quelli provenienti da tutta Italia presenti oggi a Castrovillari con rappresentanti anche da Zurigo e Monaco di Baviera. Per questa grande occasione iniziata questa mattina con l’inaugurazione della mostra “Maradona è mille culure”, una serie di opere dedicate al D10S dell’artista Salvador Gaudenti, l’autore della scultura “De-Ja-Vu”, opera tridimensionale dedicata al Fenomeno esposta permanentemente a Largo Maradona. Presenti anche ex giocatori come Francini e Carannante, nonché’ il Pampa Sosa (nella foto con il sindaco Lo Polito), ultimo calciatore ad avere indossato la maglia numero 10 del Napoli, che, successivamente, è stata definitivamente ritirata.

“Bellissima iniziativa quella odierna, siamo onorati di ospitare questo evento e noi nel nostro piccolo con questo grande club contribuiamo ad alimentare il tifo dei napoletani e ci auguriamo il successo del sud” afferma il Sindaco Mimmo Lo Polito. “Napoli per noi era la capitale, Castrovillari è diventata città da quando vi era il Regno di Napoli, quindi per noi esiste un legame profondo ed il tifo, lo ricordo, unisce i territori oltre l’appartenenza ai propri colpori sociali”.  Qui c’è una grande realtà che si chiama Napoli Club- conclude Lo Polito- “che in occasione della vittoria dello scudetto ha organizzato una grande festa che permettetemi di dire solo lo spirito napoletano poteva organizzare, perché ci vuole quel qualcosa in più che si chiama cuore che non tutti ci mettono, siamo tutti tifosi ma seve il cuore per andare oltre che i napoletani hanno”.

Bellissima ed emozionante la mostra dedicata a Diego Armando Maradona.  Il più forte in assoluto giocatore del mondo. “Diego lo ha dimostrato in ogni momento” racconta l’autore Salvador Gaudenti che racconta come è nata questa splendida iniziativa. “Abbiamo pensato insieme a Luca Donadio e Luigi Catapano che omaggiare Diego sarebbe stato bello in questo raduno. Ognuna di queste opere racconta il periodo di Diego con le maglie che sono state la sua famiglia, Napoli , Argentina e Boca”.

Visto

908 Volte

CICLOTURISMO

Tutti pazzi per le due ruote: è tempo di Pollino Bike Festival

Dal 14 al 16 giugno incontri, attività, condivisione a tema bicicletta. Da un'idea di Catasta arriva il festival che valorizza il cicloturismo e si conclude con la decima edizione della Marathon degli Aragonesi

Una festa per tutti, ricca di incontri, attività, condivisione con un unico filo conduttore: la bicicletta. E’ il Pollino Bike Festival, organizzato da Catasta in collaborazione con l’Asd Ciclistica Castrovillari, che per tre giorni animerà l’area attorno al centro turistico e di culture del Parco nazionale del Pollino, bike point di riferimento del tratto settentrionale della Ciclovia dei parchi della Calabria, con un intenso programma voluto per coinvolgere escursionisti, amanti della montagna, foodies, bambini, esploratori e ovviamente appassionati delle due ruote.

Un grande contenitore di promozione e valorizzazione che ha saputo coinvolgere altri stakeholder del territorio con la volontà di approfondire il tema del cicloturismo che oggi rappresenta un segmento di economia sostenibile in grande crescita, soprattutto per le aree protette. L’evento si concluderà con la decima edizione della Marathon degli Aragonesi, la gara inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei parchi naturali. Il programma inizia venerdì 14 giugno con la doppia pedalata (alle ore 8:30 e alle ore 15:00) “Masistro Bike Adventure” che permetterà di partire dalla Catasta e arrivare al Masistro Park in ebike per poi vivere l’avventura tra i faggi del parco avventura inserito nel territorio montano del comune di Saracena. Negli stessi orari (8:30 e 15:00) invece gli amanti del trekking potranno andare camminare alla scoperta dei pini loricati di Piano Ruggio con la guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino, Francesco Sallorenzo. Alle ore 15:30 invece sempre lo staff di Masistro Park organizza “L’anello del Monte Palanuda”. Nella prima giornata anche spazio al confronto: alle ore 16:30 a Catasta l’evento “Cicloturismo lungo l’Appennino. Come farlo funzionare?” con Sebastiano Venneri, responsabile nazionale di Legambiente turismo, Presidente Vivilitalia.

Sabato 15 giugno al mattino la pedalata delle ore 8:30 da Catasta a Masistro Park in ebike e le attività sui percorsi tra i faggi del parco avventura. In alternativa la ciclo passeggiata dal Tirreno attraverso i monti dell’Orsomarso nel Parco del Pollino “Laduesse – Castello di Sangineto – Castello di Serragiumenta” a cura di Toursearcher e Castello di Serragiumenta. Per gli amanti del trekking invece la guida Francesco Sallorenzo condurrà alla conoscenza dei pianori dell’Orsomarso (Masistro, Piano di Mezzo e Piano Grande). “Stati generali operatori ciclovia parchi” è invece l’evento centrale della seconda giornata con il confronto su idee, strategie e buone prassi previsto alle ore 10:00 presso Catasta. Sarà Giovanni Aramini, del dipartimento ambiente della Regione Calabria, e Bruno Niola, responsabile della comunicazione per la Ciclovia dei Parchi, ad animare il confronto con gli operatori che alle 13:00 si ritroveranno a pranzo insieme nell’appuntamento “Ruoti, ruote e reti”.

Un evento per tutti, bambini compresi, che proprio nel pomeriggio di Sabato alle ore 15:00 vivranno la loro competizione su ruote grasse con la III edizione della Marathon Aragonesi Kids, gara a prova singola a cura di Asd Ciclistica Castrovillari e Calabria Cycling Academy, nel giardino di Catasta. Trekking per godere della suggestione di Timpone Vaccaro al tramonto sempre sabato 15 giugno con partenza alle ore 15:30 o la visita guidata dal parco della lavanda alle ore 16:00. Spazio alla musica nel giardino di Catasta con The Alvin RocknRoll a partire dalle ore 17:30. Domenica 16 è il giorno della decima edizione della Marathon degli Aragonesi a cura dell’Asd Ciclistica Castrovillari che partirà proprio da Catasta alle ore 8:30 con oltre 400 partecipanti da tutta Italia.

Per gli amanti del trekking due appuntamenti con le guide ufficiali del Parco Pollino Francesco Sallorenzo condurrà alla salita verso Serra Dolcedorme, la vetta più alta del meridione, mentre Andrea Vacchiano accompagnerà alla scoperta dei boschi di Campotenese. In attesa dell’arrivo degli atleti della Marathon si potrà far visita al Parco della Lavanda.

Visto

1183 Volte

GLUTEN FREE

Kalavria Senza Glutine: il contest per le scuole vinto dall’alberghiero di Cosenza

Organizzato dall'Associazione Italiana Celiachia della Calabria ha visto il supporto di Sviluppo Lavoro Italia e della chef Antonella Torcasio

C’è una Calabria “gluten free” tutta scoprire e gustare, che sa sorprendere nel gusto e nella proposta gastronomica variegata e completa, messa in campo dagli istituti alberghieri della regione che si sono confrontati, a suon di prelibatezze, nel contest “Kalavria senza glutine” organizzato dall’Associazione Italiana Celiachia regionale con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia e una serie di professionisti come la chef Antonella Torcasio.

Una sfida gustosa e fantasiosa celebrata nella Cittadella regionale “Jole Santelli” di Catanzaro che ha riproposto il tema sempre attuale per la ristorazione, dei cibi senza glutine e che ha visto gareggiare i chef di 10 istituti alberghieri calabresi, che si sono dati battaglia, tra pentole e fornelli, per creare il menù Gluten Free perfetto, capace di coniugare i sapori della tradizione culinaria calabrese, con le esigenze di chi soffre di celiachia.

A vincere l’ambito premio è stato l’istituto Alberghiero di Cosenza “ISS Mancini”, premiato dal Presidente del museo del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria, Vittorio Caminiti. Gli alunni della IV B si sono dimostrati preparati e attenti nel valorizzare la cultura del senza glutine, creando piatti che sapevano davvero di Calabria, seguiti dai docenti Orlando e Laise.

A decretare la palma di migliori della competizione è stata la giuria composta da chef Filippo Cogliando, patron del ristorante “L’A Gourmet” di Reggio Calabria, chef Francesco Pucci, Presidente APCI Calabria, Filippo Galati, già Presidente APC Catanzaro, Domenico Penna, de “Il Tartufo di Pizzo Penna”, Francesco Minardi di Sviluppo Lavoro Italia e Alessia Colosimo di AIC Calabria. Il coordinatore Social dell’evento è stato il Food Blogger Ambassador Calabria, Wlady Nigro di Calabria Food Porn.

Il menù vincente ha portato in tavola cialde speziate di quinoa, croccante alla Cipolla Rossa di Tropea IGP e Nduja, riso Carnaroli di Sibari Magisa al cedro con velo di gambero rosso cassanese, involtino di pollo Kabir con verdure confit ed estratto di pomodoro solidificato, dessert di ricotta e pera muscatiello con nocciola tonda di Calabria, il tutto accompagnato da un “Capo Tonic 2.0” proposto dalla brigata composta dagli studenti  Aben Ivan Franz, Achieng Nicole, Angotti Donato Antonio, Bartolomeo Marco, Chiappetta Emanuele, De Francesco Concettina, Giudice Mario Rosario, Mancuso Daniele, Mendicino Mafalda, Mitkinov Riccardo. Talarico Ramona, Tenuta Francesco Angelo, Tundis Micheal, Turano Valerio, Zasada Sara

Visto

970 Volte

FESTIVAL DELLA LEGALITA'

Successo per la marcia territoriale contro le mafie nel ricordo della strage di Capaci

In centinaia hanno sfilato per le strade della città del Pollino per l'evento che chiude la terza edizione del festival della Legalità

«La mafia uccide, il silenzio pure». Recita così lo striscione che ha aperto la partecipatissima marcia della Legalità che ha chiuso la terza edizione del festival omonimo voluto dall’amministrazione comunale di Castrovillari. Nel giorno in cui si ricorda la strage di Capaci istituzioni in primis, forze dell’ordine, studenti, insegnanti, famiglie, hanno sfilato insieme da piazza municipio fino alla Piazza Falcone e Borsellino per far sentire la voce comune del Pollino contro la criminalità organizzata che ancora opprime i nostri territori e «limita le politiche di sviluppo che noi amministratori cerchiamo di mettere in campo per le comunità» ha dichiarato il sindaco di Saracena, Renzo Russo.

Una festa di piazza che «chiude una bellissima settimana» di impegno – ha aggiunto il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito – «Dobbiamo partire dai giovani se vogliamo cambiare la società – ha continuato il primo cittadino della città del Pollino – se abbiamo necessità di fare un festival della legalità è perchè evidentemente il rispetto delle regole e la comprensione che le regole servono per vivere tutti meglio non è patrimonio comune. Puntiamo sulle nuove generazioni perchè siamo convinti che dalla cultura e dalla conoscenza possa venire un no convinto alla piccola violazione delle regole quanto alla criminalità organizzata».

Insieme alla rappresentanza di sindaci del Pollino anche il comune di Cosenza con la presidente della commissione legalità del comune, Chiara Penna: «è fondamentale continuare a scendere in piazza in questo giorno perchè solo rinnovando il ricordo di quanto accaduto si può inculcare alle nuove generazioni quello che è stato il lavoro di magistrati come Falcone e Borsellio ma anche introdurre alla legalità i giovani e fargli capire che bisogna vivere secondo il rispetto dei principi della nostra costituzione». Di «battaglia culturale» ha parlato anche il sindaco di Acquaformosa, Gennaro Caparelli, il quale ha rimarcato che «è sull’educazione dei ragazzi che bisogna intervenire per dare loro esempi di legalità da seguire».

Gli ha fatto eco il segretario comprensoriale della Cgil Pollino – Sibaritide – Tirreno, Giuseppe Guido: «ai ragazzi dobbiamo far capire che il successo nella vita si ottiene con la legalità, senza scorciatoie». Di «iniziativa fondamentale per ricordare il sacrificio di Falcone e Borsellino» ha parlato Paolo Pappaterra, sindaco di Mormanno – «bisogna educare i ragazzi alla legalità del quotidiano, da portare avanti senza scendere mai a compromessi e denunciando ogni sopruso».

 

Visto

227 Volte

CALABRIA PRESENTE CON DI LORENZO E RENDE

Vulcanica, la ciclovintage partenopea per vivere e conoscere luoghi storici di Napoli

Per i due ciclisti del nostro territorio la possibilità di vivere una esperienza unica in un percorso realizzato prevalentemente su strade con sanpietrini, i cazzimbocchi nel dialetto napoletano

E’ tornata domenica 19 maggio la settima edizione della Vulcanica, la ciclovintage partenopea. A partecipare in rappresentanza del nostro territorio, unici calabresi in gara, Francesco Di Lorenzo e Ercole Rende. Per loro la possibilità di vivere una esperienza unica in un percorso realizzato prevalentemente su strade con sanpietrini, i cazzimbocchi nel dialetto napoletano.

E’ qui che si è vissuto lo spirito del ciclismo d’altri tempi. Si è trattata della seconda tappa del circuito il Giro delle Regioni Ciclostoriche 2024 con dieci appuntamenti per tutta l’Italia, dalla Maleventum di Benevento e alla Marittima di Scauri, la ciclostorica dalle Cascate al Lago di Isola Liri, La Velletrana, La Felliniana, l’Epica di Caserta, la Carrareccia del Lago di Bolsena, la “Francesco nei Sentieri” di Perugia, L’Aglianica di Taursasi e la ciclostorica Puglia di Polignano a Mare. Per loro oltre al divertimento la possibilità di percorrere e vivere strade e luoghi storici della città di Napoli.

Visto

352 Volte

RICERCATORE ED ESCURSIONISTA

Castrovillari omaggia Vincenzo Perrone con un una strada a lui dedicata

Non solo un omaggio - come ci tiene a precisare Francesco Caruso promotore della petizione popolare - ma un atto dovuto, quello di dedicare un pezzo della città alla memoria di un uomo che in qualità di scrittore, storico ed escursionista, è stato una figura di rilievo per la il nostro paese

Castrovillari rende omaggio a Vincenzo Perrone, studioso e ricercatore della storia e della cultura della città e del Pollino, e lo fa attraverso l’intitolazione di una strada a lui dedicata.

“Non solo un omaggio – come ci tiene a precisare Francesco Caruso promotore della petizione popolare che ha raccolto numerose adesioni a sostegno di questa intitolazione – ma un atto dovuto, quello di dedicare un pezzo della città alla memoria di un uomo che in qualità di scrittore, storico ed escursionista, è stato una figura di rilievo per la il nostro paese, a cui è rimasto profondamente legato anche nei tanti anni in cui ha vissuto e lavorato lontano”.

La cerimonia per la scoperta della targa toponomastica si terrà sabato 25 maggio alle ore 10.30 alla presenza del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. L’appuntamento è nel tratto dove via Fauciglio si dirama nella direzione dell’Orto botanico, luogo in cui verrà collocata la targa e che diventerà “via Vincenzo Perrone”. 

Per ricordare la sua figura e la sua ricerca che oggi rappresenta un inestimabile patrimonio culturale e sociale, è stato inoltre organizzato un incontro che vedrà vari relatori raccontare, ognuno dal suo punto di vista, questa che non è solo un’eredità lasciata in dono alla città e ai suoi concittadini bensì un modo per tracciare una visione di futuro guardando al passato e a queste radici di cui tutti sono chiamati ad esserne custodi.

La seconda parte della giornata si svolgerà quindi nella sala consiliare del Palazzo di Città alle ore 17. Il saluto iniziale è affidato al sindaco e a coordinare i lavori sarà Francesco Caruso, ambientalista e fondatore WWF Pollino.  Ad intervenire saranno Francesco Bevilacqua, giornalista,  Vittorio Cappelli, storico dell’emigrazione, Francesco Di Vasto, storico dell’arte antica, Mimmo Sancineto, editore, Luigi Troccoli, giornalista e Gianluigi Trombetti, storico. 

Durante l’evento sarà proiettato un video a cura di Francesco Caruso dedicato a Vincenzo Perrone.

 

Visto

1419 Volte

GIORNALISMO CALABRESE

Premio Giuliano Sangineti a Rosalba Baldino e Pietro Comito

Sabato 25 maggio a Castrovillari la premiazione dei giornalisti e dei giovani studenti che hanno partecipato al concorso indetto per le scuole cittadine

Nel ricordo di un grande uomo, un abile professionista dell’informazione calabrese, un docente appassionato della scuola e dei giovani, ritorna il Premio Giornalistico Giuliano Sangineti, ideato dalla sua famiglia in collaborazione con l’associazione culturale Pensieri Stilografici (editore della testata Abmreport.it) e il patrocinio del Comune di Castrovillari, del Lions Club Castrovillari e del Circolo della stampa Pollino – Sibaritide.  «Un premio per fare memoria, guardare al presente e rinnovare quel patto di responsabilità tra società civile e mondo dell’informazione che a Giuliano piaceva tanto» – hanno sottolineato gli organizzatori presentando la quarta edizione del premio giornalistico.

Come ogni anno nella cerimonia conclusiva saranno premiati i lavori degli studenti appartenenti alle scuole superiori della città di Castrovillari che hanno partecipato al bando di concorso lanciato lo scorso ottobre e che prevede una piccola borsa di studio per i primi tre classificati. Sabato 25 maggio alle ore 10:30 sarà la sala consiliare del Comune di Castrovillari ad accogliere studenti, amici, colleghi, conoscenti e cittadinanza per l’appuntamento in ricordo di Giuliano Sangineti e la premiazione di giornalisti calabresi che si sono distinti per il loro operato a servizio della collettività.

Per l’edizione 2024 riceveranno il premio giornalistico Giuliano Sangineti la giornalista Rosalba Baldino, volto noto della tv regionale quale Caporedattore di Teleuropa Network per la quale cura trasmissioni ed inchieste televisive, autrice di libri e saggi, e Pietro Comito, giornalista, scrittore e autore che per la sua attività di informazione nel racconto delle guerre di ndrangheta è stato oggetto di minacce. Sua l’idea e la realizzazione della serie tv Mammasantissima, trasmessa e prodotta da LaC, che ha indagato a 360 gradi il fenomeno ‘ndranghetista calabrese.

Oltre ai premiati parteciperanno alla cerimonia di premiazione di giornalisti e studenti Stefania Ruotolo, moglie di Giuliano Sangineti, e la sua famiglia, Mario Alvaro, presidente del Circolo della stampa Pollino – Sibaritide, Filomena Ferrari, presidente del Lions Club di Castrovillari, Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, Giuseppe Soluri, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria.

Visto

410 Volte

RINNOVO CARICHE

Nuovo direttivo per la Polisportiva del Pollino

Sono risultati eletti i primi quattro membri Teresa Musmanno, Alessio Gioia, Marco Campilongo e Giovanni De Santo. Per il completamento del consiglio direttivo nei prossimi giorni saranno nominati i due membri emeriti ed un terzo membro nominato dalla Giunta Comunale.

Si è svolta nei giorni scorsi nella sala giunta di Palazzo di Città l’assemblea generale ordinaria delle Associazioni Sportive aderenti alla Polisportiva del Pollino – Città di Castrovillari. Per l’occasione si è proceduto all’elezione del nuovo consiglio direttivo che resterà in carica per il prossimo triennio 2024-2027,  tra le società partecipanti ed iscritte :  Pollino Basket ,   Avolio V. Volley,  Castrovillari Calcio,   Tennis Tavolo Castrovillari,  Ciclistica Castrovillari,  Sportime Club Castrovillari, Tennis Club Castrovillari,  Seidokan Karate,  Tiger Atletica Castrovillari, Enduro Pollino, Historic Club Castrovillari,  Ciclisti Del Pollino e Avolio Boxe.

Sono risultati eletti i primi quattro membri Teresa Musmanno, Alessio Gioia, Marco Campilongo e Giovanni De Santo. Primo dei non eletti Antonio Gioia.

Per il completamento del consiglio direttivo nei prossimi giorni saranno nominati i due membri emeriti ed un terzo membro nominato dalla Giunta Comunale. Una volta che il consiglio direttivo sarà completato verranno nominati Presidente, Vice Presidente e Segretario.

Visto

844 Volte

PASSIONE NAPOLETANA

Castrovillari, tutto pronto per la festa dei tifosi partenopei

Presentato il programma del VI raduno UANM (unione azzurri nel mondo) nella sede del Napoli club. Sabato mattina in arrivo rappresentanze di oltre 30 club da tutta Italia. Sarà l'occasione per inaugurare la mostra su Diego Maradona realizzata dall'artista Salvador Gaudenti

Basta entrare nell’atrio di Palazzo Cappelli, sede del Napoli Club, per capire il clima che si respirerà tra pochi giorni in “casa partenopea”. Castrovillari sabato 25 avrà l’onore di ospitare il VI raduno UANM (unione azzurri nel mondo) l’evento più atteso dell’anno, che fa riabbracciare i Club Amici di fede napoletana sparsi in ogni parte del mondo in una giornata che si colorerà di azzurro.

Questo pomeriggio la presentazione di questo importante momento sportivo e di condivisione sociale attraverso una conferenza stampa coordinata dalla giornalista Annarita Cardamone tenutasi nella sede del club che quest’anno festeggia il suo decennale. Il Vice Sindaco Nicola Di Gerio e il Presidente del Club Luigi Catapano hanno evidenziato l’importante manifestazione che vedrà arrivare nella città del Pollino rappresentanti di oltre 30 club, alcuni dei quali addirittura in arrivo da Monaco di Baviera e Zurigo. “E’ per noi un grande motivo di orgoglio ed emozione poter ospitare un evento del genere” afferma il Presidente Catapano che invita tutti a vivere questo importante momento per i tifosi napoletani e gli sportivi tutti.

Sarà anche l’occasione per poter ammirare la splendida mostra dell’artista Salvador Gaudenti “Maradona è mille culure”, che vedrà esposte  una serie di opere dedicate al D10S. “Sarà un omaggio al Dio del calcio, il cui titolo ci racconta quello che sarà la mostra, Maradona era tutto passione e colori” afferma Gaudenti a cui segue il Vice Sindaco della città Nicola Di Gerio. “ Siamo presenti come Amministrazione per testimoniare la vicinanza al club il quale, al netto degli amici che lo compongono, ha dimostrato già negli anni passati passionale e dinamico. Sono certo- conclude Di Gerio- che quella di sabato sarà una giornata da non perdere, una occasione per far visitare il nostro territorio e promuovere la cipolla bianca quale marcatore identitario del territorio e sponsor della manifestazione”. Manifestazione che lo ricordiamo inizierà nella tarda mattinata di sabato e vedrà la partecipazione di alcuni compagni di squadra di Diego, vincitori dei primi due scudetti, come Francini e Carannante, nonché’ del Pampa Sosa, ultimo calciatore ad avere indossato la maglia numero 10 del Napoli, che, successivamente, è stata definitivamente ritirata.